
18.07.2017
2G: ecco la nuova serie aura per impianti di cogenerazione a gas naturale
2G Energy AG inaugura la nuova serie Aura per gli impianti di cogenerazione a gas naturale.
Nata per soddisfare i nuovi standard legislativi dati dall’aggiornamento della norma TA Luft (Istruzioni Tecniche per il Controllo della Qualità dell’Aria), che il Ministero Federale per l’Ambiente tedesco sta per aggiornare con nuovi limiti per le soglie degli ossidi di azoto, la serie aura si compone di due modelli: l’aura 404 e 406, potenza rispettivamente di 100 kW e 150 kW, entrambi ottenuti grazie allo sviluppo del motore da parte della filiale dell’azienda 2G Drives GmbH con tecnologia denominata Lambda 1.
I due modelli 2G si caratterizzano per le basse emissioni e l’alto grado di efficienza termica che raggiunge il 65% per l’aura 404 e il 57,9% per l’aura 406, con un’efficienza totale per entrambi che supera il 100%.
“La risposta all’inasprimento dei valori limite di NOx da 100 a 70 mg/Nm3 nella nuova normativa TA Luft proposta dal ministero tedesco per la nostra azienda è arrivata quasi in anticipo – commenta Christian Manca, CEO di 2G Italia - Siamo riusciti a compiere questo avanzamento di esperienza, notevole rispetto alla concorrenza, grazie
alla 4° serie di agenitor, uno dei nostri prodotti di punta che conta più di 10.000 kW installati, 500 unità sul mercato e oltre 6 milioni di ore di esercizio dal 2011”.
Le richieste del mercato internazionale sono state il motore principale che ha spinto l’azienda a innovarsi in tempi brevi per rispondere a tutte le esigenze, si pensi a grosse aree metropolitane come Tokyo, Londra o la California che con le loro politiche a basse emissioni di azoto sono state il motore propulsore di questa innovazione.
2G ha maturato una grossa esperienza sul campo delle nuove tecnologie dei motori in Europa e, oltre al rispetto della TA Luft, questo nuovo investimento ha anche valenze economiche.
Quotata in Borsa dal 2007, l’azienda conta ad oggi 10 filiali in tutto il mondo, con una filiale produttiva, di vendita e service anche a St. Augustine in Florida, USA.
2G Energy AG ad oggi ha installato impianti con una potenza elettrica che va dai 20 kW ai 4000 kW per il funzionamento con gas naturale, biogas e biometano, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno.
“Con la nuova serie aura possiamo puntare ad un rendimento specifico superiore del 15% rispetto alla stessa cilindrata della concorrenza – ha concluso Manca - Per la valutazione commerciale di un investimento, anche la facilità di manutenzione del motore 2G con testata meccanica unica e la riduzione dei costi di investimento hanno giocato un ruolo fondamentale”.
La nuova serie aura è stata presentata per la prima volta ad Hannover Messe 2017 mentre sul mercato italiano le prime novità sono previste per fine 2017/inizio 2018.
Nata per soddisfare i nuovi standard legislativi dati dall’aggiornamento della norma TA Luft (Istruzioni Tecniche per il Controllo della Qualità dell’Aria), che il Ministero Federale per l’Ambiente tedesco sta per aggiornare con nuovi limiti per le soglie degli ossidi di azoto, la serie aura si compone di due modelli: l’aura 404 e 406, potenza rispettivamente di 100 kW e 150 kW, entrambi ottenuti grazie allo sviluppo del motore da parte della filiale dell’azienda 2G Drives GmbH con tecnologia denominata Lambda 1.
I due modelli 2G si caratterizzano per le basse emissioni e l’alto grado di efficienza termica che raggiunge il 65% per l’aura 404 e il 57,9% per l’aura 406, con un’efficienza totale per entrambi che supera il 100%.
“La risposta all’inasprimento dei valori limite di NOx da 100 a 70 mg/Nm3 nella nuova normativa TA Luft proposta dal ministero tedesco per la nostra azienda è arrivata quasi in anticipo – commenta Christian Manca, CEO di 2G Italia - Siamo riusciti a compiere questo avanzamento di esperienza, notevole rispetto alla concorrenza, grazie
alla 4° serie di agenitor, uno dei nostri prodotti di punta che conta più di 10.000 kW installati, 500 unità sul mercato e oltre 6 milioni di ore di esercizio dal 2011”.
Le richieste del mercato internazionale sono state il motore principale che ha spinto l’azienda a innovarsi in tempi brevi per rispondere a tutte le esigenze, si pensi a grosse aree metropolitane come Tokyo, Londra o la California che con le loro politiche a basse emissioni di azoto sono state il motore propulsore di questa innovazione.
2G ha maturato una grossa esperienza sul campo delle nuove tecnologie dei motori in Europa e, oltre al rispetto della TA Luft, questo nuovo investimento ha anche valenze economiche.
Quotata in Borsa dal 2007, l’azienda conta ad oggi 10 filiali in tutto il mondo, con una filiale produttiva, di vendita e service anche a St. Augustine in Florida, USA.
2G Energy AG ad oggi ha installato impianti con una potenza elettrica che va dai 20 kW ai 4000 kW per il funzionamento con gas naturale, biogas e biometano, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno.
“Con la nuova serie aura possiamo puntare ad un rendimento specifico superiore del 15% rispetto alla stessa cilindrata della concorrenza – ha concluso Manca - Per la valutazione commerciale di un investimento, anche la facilità di manutenzione del motore 2G con testata meccanica unica e la riduzione dei costi di investimento hanno giocato un ruolo fondamentale”.
La nuova serie aura è stata presentata per la prima volta ad Hannover Messe 2017 mentre sul mercato italiano le prime novità sono previste per fine 2017/inizio 2018.
Altre news da 2g Italia S.r.l.

2G festeggia 25 anni di attività con i primi 10.000.000.000 di kWh prodotti
L’azienda, nata nel 1995, ha installato oltre 6.500 impianti in tutto il mondo
11.12.2020

2G Italia: anno in forte crescita
L’azienda, nonostante il periodo difficile causato dalla pandemia, prevede di chiudere l’a...
02.12.2020

2G festeggia 25 anni di attività con grandi sconti sul sito 2G Shop
Fino al 30 novembre la ricambistica 2G sarà oggetto di importanti sconti, approfittane sub...
10.11.2020

I.R.I.S. - il nuovo software di manutenzione predittiva 2G
Con I.R.I.S. si può prevedere il funzionamento dell’impianto di cogenerazione 2G, riducend...
29.10.2020
