Focus Efficienza Energetica

27.09.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Il portale sull’autoconsumo GSE sarà attivo dalla fine di ottobre

Per il momento il nuovo portale sull’autoconsumo è stato presentato solo alle associazioni, sarà uno strumento informativo per tutti e agevolerà l’installazione del FV
Il supporto informativo e normativo sul fotovoltaico sta per approfondirsi, dalla fine di ottobre i consumatori avranno infatti un altro strumento online per aumentare la propria consapevolezza sugli impianti fotovoltaici e sull’autoconsumo: il portale sull’autoconsumo.
 
La nuova piattaforma è stata presentata dal GSE ieri, 26 settembre 2019, a Roma, in anteprima alle principali associazioni del settore di operatori e consumatori, le quali avranno la possibilità di testarla prima della condivisione con il pubblico ed inviare degli utili feedback agli sviluppatori.
 
Questo nuovo strumento online è nato dall’esigenza di condividere con la cittadinanza, in modo accessibile e fruibile, le competenze aziendali frutto di anni di attività nel settore del fotovoltaico. In termini assoluti il portale avrà tre obiettivi principali: informare, dare la possibilità di effettuare simulazioni e dare supporto alla realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo.
 
“Il GSE continua la sua azione in favore dei cittadini e delle imprese, rafforzando la collaborazione con le associazioni di categoria per garantire il giusto supporto agli operatori e ai consumatori che vogliono investire, in modo consapevole, in un futuro sostenibile" ha riferito l'Amministratore delegato Roberto Moneta, fermamente convinto che, per il futuro, “l'unica strada percorribile sia quella tracciata dall'Europa con il Green New Deal e dall'Italia con il PNIEC".
 
La diffusione di conoscenze e di strumenti che permettano di valutare la convenienza dell’investimento è, secondo le analisi, una delle cause fondamentali della lentezza e difficoltà di sviluppo dell’autoconsumo.
Il portale si vuole inserire in questo spazio grigio, dando strumenti comodi per la realizzazione di simulazioni di giusto dimensionamento dell’impianto, fornendo informazioni sull’investimento necessario e su differenti soluzioni finanziare applicabili.
Per effettuare l’analisi sarà sufficiente inserire l’indirizzo dell’immobile, la superficie del tetto e i consumi annui di energia elettrica, il Portale si occuperà quindi in automatico di calcolare il dimensionamento ideale dell’impianto (sia a livello di potenza che di superficie), fornirà dati sul costo d’installazione, informazioni sulle agevolazioni fiscali di cui si può usufruire e sui tempi di rientro della spesa. Infine, mostrerà anche se nell’area circostante esistono impianti simili a quello che si desidera installare.
 
Il portale sarà utile non solo per i privati, ma anche per le imprese e i grandi consumatori, che potranno analizzare e mappare le aree in cui sono presenti grandi edifici industriali e commerciali, valutando i vantaggi ottenibili dall’installazione del fotovoltaico sui propri siti.
 
Sul fronte informativo, invece, il portale sarà puntuale nel fornire indicazioni precise sui requisiti minimi di legge relativi a componenti e installatori, sull'iter autorizzativo da seguire per la connessione e sulle modalità di accesso ai meccanismi di sostegno, sia sotto forma di incentivi che agevolazioni fiscali.
Il portale sull’autoconsumo del GSE, lo rammentiamo, sarà disponibile al pubblico al termine del mese di ottobre.