Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI EN 16883, guida al miglioramento della prestazione energetica degli edifici storici
La commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha recepito la UNI EN 16883 che prevede una procedura di lavoro per la scelta degli interventi da effettuare

È stata recepita la UNI EN 16883 riguardante la procedura per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici storici.
Gli obiettivi di efficienza energetica nazionali e sovranazionali, così come quelli relativi alla riduzione delle emissioni, ricadono sull’insieme generale di edifici collocati sul territorio, siano essi di nuova costruzione, già datati o addirittura storici.
In Italia il patrimonio edilizio composto da dimore storiche dal valore culturale inestimabile è ampio, per questo appare fondamentale approfondire lo studio delle pratiche attraverso le quali è possibile ridurre la richiesta energetica di questi edifici e le loro emissioni di gas serra senza però ridurre il valore del patrimonio costruito e dell’ambiente ad esso connesso.
In quest’ambito si colloca il recente recepimento della norma EN 16883 sulla conservazione dei beni culturali da parte della commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio.
Questa norma, la UNI EN 16883:2017, si intitola “Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici” e contiene le linee guida per l’ottimizzazione della prestazione energetica degli edifici storici, tenendo conto del loro valore storico, architettonico e culturale. Si tratta di una norma pensata per gli edifici designati come bene culturale, che tuttavia può trovare applicazione anche per edifici storici di ogni tipologia ed età.
I contenuti della EN 16883 presentano una procedura normativa di lavoro per la valutazione e poi per la selezione degli interventi utili al miglioramento della prestazione energetica: si tratta di un processo basato sull’investigazione, l’analisi e sullo studio dell’edificio, della sua struttura, ma anche del significato del suo essere un bene culturale. La procedura descritta dalla norma permette in sostanza di valutare l’impatto degli eventuali interventi in virtù dello stato di conservazione che caratterizza gli elementi caratterizzanti dell’edificio
La norma UNI EN 16883 sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici storici contiene riferimenti normativi alle EN 16096 e 16247-2 riguardanti la “conservazione della proprietà culturale” e gli “audit energetici” ed è acquistabile attraverso il web store Uni a questo link.
Gli obiettivi di efficienza energetica nazionali e sovranazionali, così come quelli relativi alla riduzione delle emissioni, ricadono sull’insieme generale di edifici collocati sul territorio, siano essi di nuova costruzione, già datati o addirittura storici.
In Italia il patrimonio edilizio composto da dimore storiche dal valore culturale inestimabile è ampio, per questo appare fondamentale approfondire lo studio delle pratiche attraverso le quali è possibile ridurre la richiesta energetica di questi edifici e le loro emissioni di gas serra senza però ridurre il valore del patrimonio costruito e dell’ambiente ad esso connesso.
In quest’ambito si colloca il recente recepimento della norma EN 16883 sulla conservazione dei beni culturali da parte della commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio.
Questa norma, la UNI EN 16883:2017, si intitola “Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici” e contiene le linee guida per l’ottimizzazione della prestazione energetica degli edifici storici, tenendo conto del loro valore storico, architettonico e culturale. Si tratta di una norma pensata per gli edifici designati come bene culturale, che tuttavia può trovare applicazione anche per edifici storici di ogni tipologia ed età.
I contenuti della EN 16883 presentano una procedura normativa di lavoro per la valutazione e poi per la selezione degli interventi utili al miglioramento della prestazione energetica: si tratta di un processo basato sull’investigazione, l’analisi e sullo studio dell’edificio, della sua struttura, ma anche del significato del suo essere un bene culturale. La procedura descritta dalla norma permette in sostanza di valutare l’impatto degli eventuali interventi in virtù dello stato di conservazione che caratterizza gli elementi caratterizzanti dell’edificio
La norma UNI EN 16883 sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici storici contiene riferimenti normativi alle EN 16096 e 16247-2 riguardanti la “conservazione della proprietà culturale” e gli “audit energetici” ed è acquistabile attraverso il web store Uni a questo link.