Focus Mercati

12.06.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Il prezzo dei gas HFC è aumentato fino 1100% negli ultimi 4 anni

Tutte le fasi della filiera produttiva che utilizza gli F-gas hanno subito gli effetti dell’elevato rincaro del prezzo dei gas HFC in Europa
Il prezzo dei gas HFC dal 2014 ha subito aumenti consistenti che possono arrivare a 23 €/t CO2 eq, e si prevede che nel 2030 si potranno osservare aumenti fino a 35 €/t CO2 eq.
 
Di analizzare questi dati si sta occupando la Öko-Recherche, un’istituzione indipendente per la ricerca e consulenza ambientale situata a Francoforte, che focalizza le proprie analisi sugli F-gas e sulle sostanze che provocano una riduzione dello strato di ozono. I servizi di quest’istituzione sono richiesti da numerose associazioni, autorità, organizzazioni non governative ed anche dalla Commissione europea, quest’ultima ha infatti incaricato la  Öko-Recherche dell’implementazione di una metodologia per il controllo e l’analisi dell’andamento dei prezzi degli F-gas.
 
Da quando in UE è stato adottato il Regolamento 517/2014, che impone delle restrizioni quantitative progressive nel tempo di questi gas, queste sostanze hanno iniziato a subire dei forti rincari, che a loro volta causano evidenti conseguenze sulle scelte di investimento private e di sviluppo del mercato.
 
Grazie al modello sviluppato da Öko-Recherche è possibile analizzare i prezzi di acquisto e di vendita per tutti i livelli della filiera, per tutte le tipologie di refrigeranti e per le loro alternative, così da permettere una più corretta valutazione dell’evoluzione temporale dei prezzi e del settore.
 
Grazie a un webinar gratuito tenutosi il 29 maggio scorso è stato possibile osservare alcuni grafici contenenti i dati raccolti dalla Öko-Recherche attraverso un’indagine statistica anonima a cui hanno già partecipato numerosissime aziende europee. Da ciò che si può evincere dai dati risulta evidente come l’effetto delle politiche di phase-down sui prezzi sia iniziato non prima del 2017, ma anche di come, quando si è iniziato a registrare un aumento, esso abbia colpito tutte le fasi della filiera produttiva.
 
Gli aumenti di prezzo variano naturalmente in base alla tipologia di refrigerante fluorurato considerato, tuttavia tra il 2014 e i primi mesi del 2018 si è potuta registrare una crescita compresa tra i 7 e i 23 €/t CO2 eq, mentre le previsioni per l’evoluzione al 2030 prevedono si possa arrivare ad aumenti fino a 35 €/t CO2 eq.
 
La ricerca di Öko-Recherche continua anche grazie al questionario libero nel quale le aziende possono decidere di condividere in modo anonimo il settore di appartenenza, la disponibilità regionale dei gas HFC, i prezzi applicati in termini assoluti e relativi, i prezzi di acquisto e vendita, i prezzi di autorizzazione assoluti o relativi, e molto altro. In cambio della propria partecipazione alla statistica le aziende partecipanti ricevono regolarmente e in anteprima un estratto del più recente report di monitoraggio contenente informazioni sullo sviluppo dei prezzi ed alcune constatazioni preliminari, mentre l’utilizzo pubblico di questi dati è invece ritardato di 3 mesi come da accordi precedenti stipulati con la Commissione Europea.
 
Qui di seguito è possibile scaricare e visionare la presentazione utilizzata durante il webinar sull’evoluzione dei prezzi dei gas HFC dall’introduzione del Regolamento F-gas 517/2014.
 

Documentazione disponibile

Presentazione Webinar Öko-Recherche sull'andamento dei prezzi dei gas HFC
Focus Tecnici - IT