Focus Eventi e formazione

Atf 09.04.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

F-gas al centro del XV Convegno Europeo sulla refrigerazione

L'incontro si terrà a Milano il 7/8 giugno ed è incentrato sulle novità dei gas fluorurati, sullo sviluppo sostenibile e sulla formazione professionale
Si terrà il 7 e 8 giugno 2013 al Politecnico di Milano il XV Convegno Europeo sulle ultime tecnologie del freddo e del condizionamento, l’evento europeo organizzato dal Centro Studi Galileo, dalle Nazioni Unite, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, dall’Associazione Italiana Tecnici del Freddo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
Il Convegno sarà incentrato sulla nuova revisione della regolamentazione sui gas refrigeranti fluorurati, F-Gas, che sta portando novità significative al mondo professionale della refrigerazione.
Il percorso, iniziato con il passaggio da CFC-HCFC a HFC che ha portato a refrigeranti quasi drop-in, intende concludersi con il passaggio definitivo a Gas refrigeranti naturali, così come auspica la Commissione Europea nella proposta di revisione avanzata.
 
Sarà argomento del Convegno anche lo sviluppo sostenibile legato al mondo del condizionamento e della refrigerazione: lo sviluppo dell’Europa, notoriamente povera di materie prime, è infatti legato allo sviluppo di tecnologie a risparmio energetico e alimentate da energie rinnovabili.
 
Il mondo del freddo giocherà un ruolo importante anche in vista degli obiettivi europei fissati dalla politica 20-20-20, in cui l’Italia dovrà avere, entro il 2020, il 17% di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili: in questa percentuale gioca un ruolo fondamentale la quota rinnovabile consumata per la climatizzazione (riscaldamento e condizionamento) che dovrà essere pari al 16% (nel 2005 era del 2,8%).
 
La situazione dei frigoristi registrati dal sito delle Camere di Commercio
 
Analizzando le registrazioni del personale competente sul portale ufficiale dedicato, risultano iscritti con certificato provvisorio circa 20mila tecnici, che dovranno conseguire il patentino del frigorista entro sei mesi, circa 230 tecnici certificati e 145 tecnici con certificato europeo inglese: i dati sono in divenire in quanto solo il CSG ha certificato 1200 tecnici e altri 600 hanno conseguito il Patentino europeo del Frigorista.
Il Registro Telematico Nazionale dei frigoristi sarà un utile strumento soprattutto per i clienti finali che in questo modo potranno verificare e scegliere il tecnico abilitato.
 
Intanto il 28 marzo scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sanzioni (D. Lgs. 5 marzo 2013, n.26), contenente le sanzioni in caso di violazione del regolamento CE 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. Il provvedimento indica le sanzioni in cui incorrono sia i proprietari che i tecnici che operano con apparecchi di refrigerazione, condizionamento aria, pompe di calore e sistemi antincendio.
 
 

Richiedi info su questo focus

F-gas al centro del XV Convegno Europeo sulla refrigerazione
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.