Focus Eventi e formazione

17.10.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

SAIE 2018: parte oggi la grande fiera bolognese per il settore delle costruzioni

Dal 17 al 20 Ottobre la Fiera di Bologna si popola dei 450 espositori della fiera SAIE 2018 e ospita un fitto calendario di eventi e convegni per il mondo delle costruzioni
Oggi, 17 ottobre 2018, si apre ufficialmente la 53esima edizione della fiera SAIE a Bologna, il più grande evento nazionale dedicato al settore delle costruzioni.
Per quattro giornate la Fiera di Bologna diventa il palcoscenico di tutte le tecnologie e i prodotti innovativi della filiera, oltre che un luogo di incontro e di approfondimento per tutti gli addetti e gli operatori di questo importante comparto economico.
 
Il mercato delle costruzioni in questi anni è soggetto a grandi trasformazioni, dovute contestualmente all’avvento di nuove tecnologie e innovazioni, e all’imposizione di obiettivi nazionali e internazionali in tema di sicurezza di efficienza per l’edilizia. Oggi più che mai gli operatori di questo settore sono quindi alla ricerca di informazioni, soluzioni e prodotti che possano rendere il loro lavoro quotidiano più sicuro, efficiente, redditizio e sostenibile.
 
Per rispondere a queste esigenze SAIE 2018 è stata organizzata in modo ordinato in quattro percorsi tematici che valorizzano le innovazioni, facilitano la visita e permettono di trarre il maggior vantaggio possibile dalla propria esperienza in fiera.
 

SAIE 2018: i quattro percorsi tematici

 

Gestione Edificio e riqualificazione edilizia


Spazio dedicato all’isolamento degli edifici, in tutte le sue sfaccettature; alle finiture e alle partizioni interne; alla manutenzione e al Digital Building e Smart Home.
All’interno dell’area dedicata a questo focus trovano poi spazio le soluzioni per le costruzioni sostenibili: edifici nZEB, a basso impatto o addirittura a energia positiva.
 

Impianti tecnici in edilizia


Un’area espositiva dedicata alle eccellenze nella progettazione e realizzazione dei sistemi impiantistici a servizio dell’edificio: qui si trovano tutte le ultime novità in fatto di sistemi di ventilazione, condizionamento e riscaldamento; illuminazione; telecontrollo dell’edificio; produzione energetica (solare e fotovoltaico); domotica, telecontrollo e sicurezza.
 

Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio


Una zona nella quale convivono numerose tipologie di prodotti innovativi per la costruzione e il rinnovamento urbano: dai veicoli e gli strumenti per il movimento terra, il sollevamento, la perforazione e il tunneling, a prodotti per il cantiere, fino ai sistemi industrializzati e alle soluzioni per l’impiantistica sportiva e l’outdoor.
Un’attenzione particolare verrà inoltre riservata alle tecnologie dedicate al rischio sismico, sia per la protezione degli edifici ed il monitoraggio, che per il ripristino successivo agli eventi sismici.
 

Digitalizzazione e BIM


L’ultimo dei quattro focus è dedicato alle nuove tecnologie per la progettazione digitale e agli strumenti tecnologici che consentono di facilitare le attività di costruzione. Si parla in questo caso di software BIM di progettazione, controllo e gestione, ma anche di strumenti di rilievo e misura digitali, tecnologie a realtà aumentata e strumenti che consentono il digital manufacturing.
All’interno di questo percorso è inoltre possibile soffermarsi al Digital&BIM Italia conference lab, un luogo in cui partecipare attivamente a laboratori e workshop, o assistere a conferenze tematiche sulla digitalizzazione dell’ambiente costruito.
 
 

Networking e formazione a SAIE 2018

 
In un’area complessiva di 40mila metri quadrati, si ritrovano ben 450 delle più importanti aziende del settore, che renderanno la fiera SAIE 2018 sarà un’occasione di confronto e networking, ma non solo. Nel corso dell’evento si svolgeranno più di 100 incontri formativi con rilascio di crediti, 3 conferenze internazionali e un concorso d’eccellenza, il BIM&DIGITAL Award, a cui sono candidati 53 progetti.
 
All’interno dell’area espositiva si possono incontrare 6 piazze dell’eccellenza, 6 arene Digital & BIM e 3 aree dedicate alla “digital experience”: luoghi interattivi e interessanti nei quali i visitatori possono toccare con mano i vantaggi dell’elaborazione digitale e partecipare ad eventi tematici di rilievo.
 

Centro Servizi SAIE 2018: seminari di alta formazione

 
Il “Centro Servizi”, zona di duemila metri quadrati situata al centro della fiera, è il luogo che SAIE dedica alla formazione. Il fitto calendario di convegni e seminari che si svolgeranno in quest’area permetterà di scoprire, grazie alla presentazione di interessanti Case Study, le eccellenze nazionali e internazionali del settore delle costruzioni, e le soluzioni innovative individuate negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra professionisti e aziende.
 
Il giorno 19 ottobre si terrà inoltre un convegno di Federcostruzioni sulla nascita della piattaforma digitale europea delle costruzioni, nel corso del quale verrà inoltre presentato  il Rapporto Federcostruzioni - CRESME sull’Innovazione. L’interessante incontro sarà eccezionalmente concluso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.
 
Per maggiori informazioni sulla 58^ edizione della fiera SAIE 2018 di Bologna consigliamo di scaricare e consultare la brochure disponibile qui sotto.

Documentazione disponibile

Fiera SAIE 2018 - Brochure
Focus Tecnici - IT