Focus Enti e Associazioni

01.02.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Condomini colabrodo: il 17% degli edifici residenziali è in pessimo stato. La campagna di sensibilizzazione di Legambiente

"Condomini colabrodo": situazione preoccupante in Italia. L'analisi di Legambiente e la relativa campagna Civico 5.0.
Sono moltissime le persone che, in città o fuori, vivono in condomini vecchi o mal costruiti, i cosiddetti “condomini colabrodo”. Lo dimostra la campagna Civico 5.0, sviluppata da Legambiente per informare e sensibilizzare la cittadinanza, le amministrazioni ed i costruttori su un modo smart di progettare e vivere il condominio.
 
 

Civico 5.0, mai più inefficienti “condomini colabrodo”

 
È opera di Legambiente la campagna di studio e informazione Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio”. Un progetto che si focalizza sull’innovazione ambientale realizzata con attenzione all’efficientamento energetico, alla condivisione e sharing economy, tenendo conto delle agevolazioni fiscali ammissibili ed i possibili vantaggi ambientali.
 
I destinatari di questa campagna sono i cittadini, l’amministrazione pubblica e i costruttori. Attraverso consigli utili e strumenti concreti si vuole trasmettere l’importanza di un nuovo modello di progettualità e di vita condominiale, per un miglioramento complessivo della qualità della vita e una diminuzione degli sprechi energetici.
 
 

Web app e monitoraggi in tutta Italia

 
Parallelamente alla campagna, Legambiente ha sviluppato anche la web app Civico 5.0. Al suo interno l’utente può navigare attraverso una mappa contenente i monitoraggi effettuati negli ultimi cinque anni da Legambiente su 100 condomini, localizzati in 33 città sparse per tutto il territorio nazionale.
 
 

Condomini vecchi e con problemi di isolamento

 
Dalle analisi dell’associazione la condizione dell’edilizia residenziale italiana in relazione all’efficienza energetica risulta non essere soddisfacente. L’82% degli edifici nel nostro Paese sembra essere stato costruito prima che entrasse in vigore la normativa in materia di efficienza energetica. Risulta perciò comprensibile che lo stato di tali edifici necessiti degli interventi. È in mediocre o pessimo stato di conservazione ben il 16,8% degli edifici residenziali.
 
I problemi più comuni che caratterizzano i condomini studiati nel 2017 da Legambiente risultano essere di natura termografica. In media sono state evidenziate soprattutto dispersioni termiche dei solai, dei pilastri, degli infissi e delle pareti perimetrali attraverso i quali dalle analisi termografiche si è evidenziata la dispersione rilasciata dai caloriferi.
 
Sono moltissimi i condomini in queste condizioni nel nostro territorio, edifici che Legambiente ha definito “Case Colabrodo”, che a causa dei problemi di inefficienza energetica e dispersione del calore che li caratterizzano fanno spendere più del dovuto agli inquilini. La spesa media annua per una famiglia per l’energia è di 2689 euro, cifra che potrebbe essere ridotta anche grazie alla possibilità di usare gli incentivi, come ecobonus e sismabonus, che consentono di detrarre le spese.
 
 

Incentivi fiscali per i condomini

 
Per questo motivo sul sito e nella webapp Civico 5.0 Legambiente ha inserito una sezione dedicata proprio alle forme di contributo previste per l’efficientamento energetico dei condomini. Oltre ad essa sono state sviluppate sezioni dedicate ai materiali innovativi che si possono utilizzare e alle tecniche di sharing economy condominiale di cui si possono mettere in pratica.
 
Il sito web sarà inoltre sempre aggiornato con i nuovi monitoraggi energetici sulla salute dei condomini che i tecnici di Legambiente effettueranno nel 2018.
 
 

Esempi virtuosi e partecipazione volontaria

 
Sul sito Civico 5.0 si possono inoltre trovare esempi di buone pratiche per ciò che riguarda la sharing economy condominiale, come il condominio green di San Gregorio di Milano o il progetto di Cohousing San Giorgio di Ferrara, per il quale è stato costruito uno stabile costruito con l’intenzione di raggiungere la qualificazione nZEB - nearly zero energy building premiato con il primo premio del concorso internazionale “Green Building Solution Awards 2015”.
 
A tutti i cittadini che abitano in un condominio è inoltre data la possibilità di candidarsi e diventare testimonial di Civico 5.0, ciò significa semplicemente raccontare la propria esperienza e richiedere un monitoraggio energetico dello stabile in cui si vive. Un stimolo questo per i cittadini, le amministrazioni ed i progettisti che vogliono ripensare il modo di realizzare i nuovi edifici e intervenire su quelli già esistenti.