20.11.2012

Xylem presenta Watermark, il progetto dedicato alla responsabilità sociale

Xylem, azienda leader nel settore delle tecnologie idriche, a partire dal 2008 opera in sinergia con un gruppo internazionale di organizzazioni no-profit in un progetto volto a migliorare, assicurare e proteggere l’accesso alle risorse idriche a beneficio di oltre un milione e mezzo di persone in tutto il mondo. Watermark è il Programma ideato per sviluppare la responsabilità sociale d’impresa di Xylem attuando una serie di progetti di pronto intervento su base comunitaria volti a migliorare l’accesso e la protezione delle risorse idriche e ridurre il rischio di calamità naturali.

“Xylem Watermark rappresenta un’opportunità unica per portare del valore aggiunto sia dal punto di vista economico, che sociale, grazie alla cooperazione sinergica dei dipendenti Xylem di tutte le facilities del mondo. Sono varie le modalità a disposizione di un dipendente Xylem per offrire il proprio contributo: dalla partecipazione a viaggi e attività di volontariato nei Paesi più bisognosi, all’organizzazione di eventi locali dedicati alla raccolta fondi, fino alle azioni da intraprendere localmente in qualità di Watermark Champions, per sensibilizzare e diffondere gli obiettivi del Programma. Il sostegno pieno e incondizionato dei dipendenti di tutte le strutture Xylem del mondo é determinante per il successo dell’iniziativa: siamo orgogliosi della disponibilità, del talento e delle risorse messi a disposizione dai volontari, perché il prossimo sfidante obiettivo è portare acqua potabile e servizi igienici a un altro milione di persone entro la fine del 2013. Insieme possiamo risolvere il problema idrico”: è quanto dichiara Michael Fields, Direttore di Xylem Watermark.

Nel mese di agosto 2012, Watermark ha organizzato un viaggio umanitario nel Bengala Occidentale (India) in collaborazione con Water for People, un’organizzazione internazionale attiva nel Programma dal 2008. Obiettivo del viaggio in India lo sviluppo di soluzioni ai problemi di accesso alle risorse idriche e ai servizi igienico-sanitari: un’operazione di volontariato condotta da nove dipendenti Xylem.

Gabriel Alpha, operaio specializzato presso la facility Xylem Lowara di Montecchio Maggiore (Italia), a proposito della sua esperienza come volontario nel viaggio in India, afferma: “È straordinaria l’opportunità che Xylem offre ai propri dipendenti di prendere parte ad attività sociali dedicate a migliorare le condizioni idriche presso le comunità bisognose. Ho preso parte a operazioni volte a osservare e realizzare sistemi di controllo delle acque, progetti di rilevazione e indagini sulle infrastrutture di approvvigionamento idrico e igienizzazione installati da Water for People e dai suoi partner. Ciò che più mi ha colpito è la necessità di migliorare l’accesso proprio all’acqua potabile e a servizi igienici efficienti, elementi da annoverare fra i diritti fondamentali dell’uomo.”

Chiara Rossi, ingegnere applicativo presso la facility Xylem Lowara di Montecchio Maggiore (Italia), a proposito della sua esperienza come volontario afferma: “Sono orgogliosa di essere una volontaria del Programma. Watermark e gli esperti del settore industriale ricercano le tecnologie più adatte in base alle possibilità economiche e alle capacità gestionali di ciascuna comunità locale. Promuovendo l’utilizzo di tecnologie innovative.”

“Per combattere il problema della mancanza di acqua potabile in India, nel Bengala Occidentale e nel Bihar, l’approccio di Water for People è indirizzato a una soluzione duratura delle criticità. Nel corso dell’esperienza di volontariato in India sono stata responsabile della raccolta di informazioni, del controllo dei servizi igienico-sanitari e delle comunicazioni con gli studenti al fine di coinvolgerli nel processo. Il monitoraggio riveste un’importanza fondamentale: una volta all’anno tutte le scuole sono oggetto di ispezioni e controlli. Tutti i dati raccolti sono trasmessi via Google Earth. Abbiamo visitato scuole nelle quali Water for People lavora per monitorare progetti già completati e abbiamo utilizzato la F.L.O.W. (Field Level Operation Watch, Controllo delle operazioni sul campo), una piattaforma elettronica che raccoglie informazioni in rete sfruttando le capacità degli smartphone di trasmettere dati come coordinate GPS, immagini e statistiche direttamente sulle mappe di Google Earth. In viaggio otto ore al giorno, in automobile o in furgone, costeggiando campi di riso o piantagioni di banane, in barca sul delta del Gange o in risciò nelle strade più strette e meno praticabili. Ovunque, i volontari Xylem sono i benvenuti.”

Altre news da Lowara Srl Unipersonale

“Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio”
Xylem Water Solutions Italia organizza il 22 novembre una giornata di studio su progetto e...
07.11.2013
Lowara - Online in anteprima il nuovo sito Web

Un’interfaccia semplice ed immediata e una suddivisione locale per avere tutte le informaz...
14.10.2013
Il circolatore Lowara Ecocirc è il miglior prodotto dell’anno 2013
Il circolatore Lowara Ecocirc è stato nominato “Miglior prodotto dell’anno 2013” durante l...
04.06.2013

Scrivi un messaggio a Lowara Srl Unipersonale

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.