Focus Aziende

Sire Srl 03.05.2011
Questo articolo ha più di 3 anni

XS-FLAT-90-RO, unità di ventilazione con recupero di calore ad alto rendimento

SIRE di Concorezzo (MB), rappresentante esclusiva della 2VV (Repubblica Ceca), presenta l’ultima evoluzione di Aventis, unità di ventilazione con recupero di calore ad alto rendimento.

Aventis è il nome commerciale di una serie di unità da controsoffitto per utilizzo prevalente nel terziario; infatti la gamma di portate d’aria va da 800 a 2500 m3/h, in tre grandezze. Nonostante l’altezza ridotta (da 350 a 490 mm), Aventis presenta pannellature sandwich di spessore 30 mm per un efficace isolamento.

Nel progettare Aventis si sono assegnate le seguenti priorità: elevata efficienza di recupero termico (associata a bassi consumi), regolazione evoluta per soddisfare le esigenze più sofisticate, semplicità operativa.

Il cuore dell’apparecchiatura è un recuperatore a piastre con flussi in controcorrente, che offre rendimenti fino al 90%.

L’ottimizzazione dell’assieme recupero/consumi è ottenuta tramite un bypass integrato, completamente automatico. Grazie ai motori EC  a basso consumo, questi apparecchi presentano un SFP (Specific Fan Power) di soli 0,19 W/m3h-1.
Aventis è stata progettata per consumi estremamente contenuti non solo durante il funzionamento, ma anche in modalità Stand-By, cioè con unità spenta ma pronta per un avviamento immediato: in questo caso il consumo è solamente di 1Watt.

L’unità di controllo, molto intuitiva, è di tipo touch-screen. Viene utilizzata sia per le operazioni iniziali di setup, sia per il normale funzionamento. Il touch-screen guida l’utilizzatore, anche se non specialista, attraverso la procedura di installazione. La regolazione è molto sofisticata ed ha la possibilità di interfacciarsi con un BMS attraverso  protocollo RS485-Modbus.
E’ possibile operare l’apparecchio in modalità MONO (CAV, portata costante) e MULTI (VAV, Variable Air Volume o DCV, Demand  Controlled Ventilation).. In modalità automatica l’unità AVENTIS è controllata da sensori di CO2, umidità o fumo di sigaretta.

CAV (Constant Air Volume)
Ventilazione a portata costante. L’apparecchio mantiene la portata d’aria richiesta, anche in situazioni di aumentata perdita di carico nel sistema (dovuta ad esempio all’intasamento dei filtri).
Questa situazione, nota come ventilazione mono-zona, è adatta alla ventilazione di un solo ambiente.
Se la modalità CAV si usa per ventilare più ambienti, e una parte del sistema di canali viene chiusa, l’apparecchio mantiene costante la portata totale, che per  conseguenza viene suddivisa tra gli  ambienti accessibili, ciascuno dei quali riceverà una portata d’aria più elevata.

VAV (Variable Air Volume)
L’unità di ventilazione mantiene la pressione costante nel sistema di canali. Se la perdita di carico aumenta (ad esempio a causa della chiusura di una parte dei condotti), ciò viene compensato da una riduzione di potenza nell’unità, allo scopo di ripristinare la pressione stabilita. In tal modo la portata dell’aria nella parte dei condotti rimasta attiva rimane costante. Quando la sezione che era stata chiusa viene riaperta, il sistema reagisce in modo opposto, aumentando la potenza e quindi ripristinando la pressione voluta e le relative portate d’aria.
Questo metodo è adatto per ventilare più locali con una portata costante in ciascuno di essi, indipendentemente dalle condizioni degli altri, e viene comunemente chiamato Ventilazione Multizone.

DCV (Demand Controlled Ventilation)
Il tasso di ventilazione è determinato dalla qualità dell’aria. Il sistema è simile al VAV con l’aggiunta di una serranda collocata all’ingresso dell’aria in ciascun ambiente. Ogni serranda è equipaggiata con un sensore di qualità dell’aria (CO2, umidità, fumo di sigaretta…) che ne regola l’apertura. Se la qualità dell’aria è bassa, la serranda si apre e aumenta il tasso di ventilazione. Al contrario, se la qualità dell’aria è buona, la serranda si chiude e la portata di ventilazione è mantenuta al valore minimo.
In entrambi i casi l’unità di ventilazione reagisce adeguando la potenza alle mutate condizioni di pressione nel sistema.
Questo metodo è adatto alla ventilazione di più ambienti, laddove sia necessario mantenere la qualità dell’aria in ogni ambiente indipendentemente dalle condizioni degli altri, e mantenendo il consumo di energia al livello minimo possibile.

Richiedi info su questo focus

XS-FLAT-90-RO, unità di ventilazione con recupero di calore ad alto rendimento
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.