Focus Aziende
Sclauzero Bernard & Figli S.r.l.
• 05.03.2013
Ascolta il focus
WATERPVROOF l'innovativa struttura brevettata per realizzare coperture direttamente con i pannelli fotovoltaici
Sistema Waterproof. Strutture per impianti fotovoltaici impermeabili: aumento della resa dell'impianto, montaggio più semplice, possibilità di inserire controsoffitti isolanti.
Utilizzare i pannelli fotovoltaici come coperture impermeabili, senza bisogno di guarnizioni, sotto-coperture o silicone, mantenendoli arieggiati anche nella parte posteriore e aumentando quindi il rendimento dell’impianto. Tutto questo è possibile grazie all’innovativo sistema Waterproof, strutture per fotovoltaico sviluppate da Sclauzero, azienda artigianale della provincia di Udine.

Il sistema consente di montare i pannelli su una struttura metallica che, attraverso un sistema di canali, consente di rendere la copertura impermeabile, senza bisogno di altri elementi, lasciando cioè i pannelli fotovoltaici scoperti su entrambi i lati: ideale per coperture di strutture esterne come poggioli o posti auto, ma anche per strutture industriali, capannoni, serre e rimesse agricole.
Il montaggio del sistema è molto semplice e avviene da sotto, gli installatori sono quindi meno esposti al pericolo di caduta, i cablaggi e le parti elettriche restano all’ombra, quindi non sono esposti ai raggi UV e in caso di guasti, la sostituzione dei pannelli è molto più rapida.
La struttura per il fotovoltaico viene ricavata da lamiere ad alta zincabilità, i pannelli vengono fissati con apposite staffe in acciaio inox, che evitano corrosioni dovute a correnti galvaniche.
Questo sistema può essere installato sulla maggior parte degli edifici di uso comune, con la possibilità di aggiungere vari elementi come:
• controsoffitto isolante di vari spessori e coefficienti di dispersione termica;
• elementi traslucidi in vetro, policarbonato alveolare o compatto;
• moduli vetro-vetro traslucidi;
• camminamenti antiscivolo con linea vita anti-caduta anti-ombreggiamento incorporati;
• canalette porta-cavi.
E’ inoltre possibile raccordarlo con varie tipologie di coperture:
• Sandwich grecato e liscio di vari spessori;
• Lamiera grecata ed ondulata;
• Coppo e finto coppo.

