Valvole termostatiche e comandi termostatici

Descrizione


Il comando termostatico rappresenta uno dei prodotti di punta del marchio Caleffi. Si parla di anni di esperienza ormai, tanto che il comando viene prodotto in grandissimi serie da impianti completamente automatizzati supervisionati da un controllo qualità di eccellenza. Le curve morbide, la facilità di utilizzo da parte dell´utente, oltreché l´immediatezza di installazione e l´economicità fanno di questo prodotto la soluzione più semplice per arrivare ad un risparmio dei consumi annuo che si aggira attorno al 15-20% (rispetto al comando manuale). In tutti questi anni, poi, sono state sviluppate versioni diverse: con sensore incorporato con elemento sensibile a liquido; con sensore a distanza, con sonda a contatto; fino ad arrivare alle eleganti High-Style cromate lucide e a finitura bianca concepite per radiatori di top di gamma.

Dal novembre 2011, le valvole termostatiche 200000 e 201000, hanno ottenuto la certificazione TELL, Thermostatic Efficiency Label, posizionandosi in classe A, una ulteriore garanzia di qualità per l’utente finale.

COME FUNZIONA UNA VALVOLA TERMOSTATICA?

- Il dispositivo di comando della valvola è un regolatore proporzionale di temperatura, costituito da un soffietto contenente uno specifico liquido termostatico.
- All’aumentare della temperatura, il liquido aumenta di volume e provoca la dilatazione del soffietto.
- Con la diminuzione della temperatura si verifica il processo inverso; il soffietto si contrae per effetto della spinta della
molla di contrasto. I movimenti assiali dell’elemento sensibile vengono trasmessi all’attuatore della valvola tramite l’asta di collegamento, regolando così il flusso del liquido nel corpo scaldante.

ATTENZIONE

Al fine di ottenere il massimo del risparmio energetico, bisogna prestare attenzione a dove viene installato l´elemento sensibile dei comandi termostatici: è ideale evitare di posizionarlo in nicchie, cassonetti, dietro tendaggi o all´esposizione diretta dei raggi solari che ne falserebbero inevitabilmente le rilevazioni. Il sensore per il rilevamento della temperatura ambiente può essere installato anche distante dal corpo valvola, in modo tale da riscaldare con la quantità minima indispensabile di calore, sfruttando tutti gli apporti termici naturali, quali l´irraggiamento solare attraverso vetri e vetrate, il calore emesso dalle persone stesse, il calore derivante dall´uso di forni e fornelli.

COMFORT SENZA SPRECHI

Insomma, ciò che fa delle valvole e dei comandi termostatici un componente indispensabile in qualunque casa è la loro adattabilità ad impianti già esistenti e la loro sensibilità ad ogni variazione di temperatura anche in condizioni non del tutto idonee a dimostrazione del fatto che per contenere l´impatto ambientale e tagliare i costi delle bollette, non sempre è necessario un grosso investimento o una drastica riduzione dei consumi a discapito del comfort domestico.

Documentazione disponibile

Scheda Tecnica Valvole Termostatiche - Caleffi
Doc. Tecnica - IT
Non hai trovato la documentazione che cercavi?
Richiedi altra documentazione

Richiedi informazioni per:

Valvole termostatiche e comandi termostatici
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.