Focus Mercati

26.03.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Tariffe elettriche più convenienti: offerte PLACET e nuovo portale per una semplice comparazione

Molte le novità riguardanti le tariffe elettriche nel 2018: è scattato l’obbligo per le Offerte PLACET, nascerà il portale di comparazione tariffe Arera e sono terminate le discriminazioni per clienti residenti
 
Il 2018 si sta rivelando un anno di consistenti novità dal punto di vista contrattuale se si considera il mercato dell’energia elettrica, in particolare sono 3 le novità che interessano tutti i cittadini: l’eliminazione della discriminazione per chi impegna più di 3 kW di potenza, l’introduzione delle Offerte Placet e la realizzazione di un nuovo portale per la comparazione delle tariffe elettriche e del gas.
 
Due di queste novità, le offerte PLACET e la fine della discriminazioni per gli utenti residenti, sono state pensate e introdotte dal 1 gennaio 2018 e hanno lo scopo di migliorare la competitività del mercato e offrire ai clienti un servizio giusto e un prezzo equo.
 

Le Offerte PLACET

 
Le offerte PLACET, ne avevamo già parlato qui, sono delle proposte contrattuali pensate per sostituire il regime di maggior tutela, che verrà eliminato il 1 luglio 2019. Sono delle offerte a prezzo libero a condizioni equiparate di tutela che dovranno essere create da tutti i venditori di elettricità elettrica e gas presenti sul mercato: ogni azienda di fornitura è tenuta quindi ha proporre due offerte, una a prezzo fisso e una a prezzo variabile, a condizioni stabilite dall’ARERA.


L’unica possibilità di discrezionalità per le aziende rimane il prezzo, che deve essere articolato in una quota fissa espressa in €/cliente/anno, una quota energia in €/kWh, e che, in presenza di un contatore telegestito, deve essere differenziato per fasce orarie.
 
Questo modello contrattuale, che deve avere durata indeterminata (ma condizioni economiche rinnovabili ogni 12 mesi) è stato studiato appositamente perché gli utenti possano scegliere in modo semplice e consapevole l’offerta che ritengono più vantaggiosa. A tre mesi dal termine delle condizioni economiche del contratto ciascun’azienda è tenuta a comunicare quelle che saranno le condizioni economiche che intende applicare allo scadere del 12 mesi.
 
ARERA ha inoltre previsto un raccordo autonomo per chi ha sottoscritto un contratto di TUTELA SIMILE: a 3 mesi dal termine del contratto al cliente viene comunicata l’imminente scadenza, se il soggetto non sceglie nulla di diverso il contratto a TUTELA SEMPLICE viene protratto per ulteriori 12 mesi, al termine dei quali, se il cliente ancora non si fosse espresso, verrebbe applicata un’offerta PLACET.
 
La deliberazione 555/2017/R/com ha inoltre stabilito il quadro di condizioni contrattuali minime in materia di conclusione dei contratti e fatturazione che devono valere dal 2018 per tutte le offerte di mercato libero diverse dalle offerte PLACET.
 

Tariffe Elettriche: il portale di comparazione ARERA


ARERA  ha inoltre comunicato che a breve (tra qualche mese) sarà online un portale previsto dalla legge concorrenza n. 214/2017 attraverso il quale sarà possibile comparare le offerte di elettricità e gas, questo strumento sarà indipendente dai venditori, realizzato dal Gestore del Sistema Informativo integrato.   
 
In un primo momento il portale prevedrà la possibilità di confronto solo per le offerte PLACET mentre entro la fine del 2018 il sistema comprenderà tutte le offerte di elettricità e gas, così che i clienti potranno confrontarle liberamente e scegliere autonomamente quella più conveniente per loro.
 

Utenti residenti, fine delle discriminazioni

 
Un’altra importante novità che è stata introdotta dal 1 gennaio 2018 è rappresentata dall’eliminazione della discriminazione che era vissuta da quegli utenti residenti che impegnano più di 3 kW di potenza. Essi, prima di gennaio, erano infatti assimilati ai clienti non residenti e, pertanto, pagavano una quota fissa maggiore derivante dagli oneri generali.  
 
Per il calcolo della stima della propria spesa di energia elettrica Assoclima ha infine introdotto la possibilità di scaricare un foglio Excel nel quale è sufficiente inserire la stima dei propri consumi annuali espressi in kWh/anno e la potenza impegnata in kW. Le tariffe elettriche considerate per effettuare la stima sono quelle monorarie in regime di maggior tutela.