Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
SUPERBONUS: sì agli interventi su abitazione costituita da più particelle. Arriva anche l’aiuto di Virgilio
Ecobonus e Superbonus: Agenzia delle Entrate ed ENEA rispondono ai quesiti dei contribuenti e li assistono virtualmente

Superbonus: nuova risposta dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 122 alle domande relative al Superbonus 110%, chiarisce un ulteriore punto inerente alla fattibilità degli interventi di riqualificazione energetica.
Nella citata domanda, viene chiesto se rientrano tra le agevolazioni i lavori effettuati su un edificio unico, costituito però da 3 particelle catastali, precedentemente unite ai fini fiscali (quindi per le quali vengono pagati i tributi come prima casa), che sono strettamente connesse e inutilizzabili separatamente con scopo residenziale.
Nello specifico, la richiesta riguarda la possibilità di utilizzo dei benefici fiscali previsti dal Superbonus per interventi effettuati in tutte e tre le particelle.
L’Agenzia, nel documento contenente la risposta integrale, ricorda che il Superbonus si applica agli interventi in edifici unifamiliari, per i quali si intende “un'unica unità immobiliare di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare”.
Tale unità si può considerare "funzionalmente indipendente" se è dotata ed è proprietaria esclusiva di almeno tre tra i seguenti impianti: per l'approvvigionamento idrico, per il gas, per l'energia elettrica, e/o di climatizzazione invernale.
Chiariti questi requisiti, l’Agenzia delle Entrate, entrando nello specifico della richiesta in oggetto, dichiara che il contenuto della domanda posta riguarda una fattispecie regolata dalla circolare 27/E del 13/06/2016.
Tenuto conto di questo, di quanto riportato nel testo della normativa e delle dichiarazioni espresse nella domanda presentata, viene confermata la possibilità di beneficiare del Superbonus nel caso presentato nella domanda, stabilendo che “l'unità residenziale descritta nell'istanza, (solo formalmente costituita da tre distinte particelle catastali), debba considerarsi come una unica unità residenziale unifamiliare, con conseguente applicazione di un unico limite di spesa ai fini della fruizione del Superbonus”.
Ecobonus e Superbonus: l’assistente virtuale di ENEA
L’introduzione dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici ha creato dubbi e incertezze nei cittadini e nelle imprese interessati, che continuano a porre quesiti e a richiedere chiarimenti agli enti che si occupano dell’applicazione e dell’interpretazione della normativa, come Agenzia delle Entrate e ENEA.
Per questo motivo l’ENEA ha dotato il suo portale online dedicato a Ecobonus e Superbonus di Virgilio, un assistente virtuale con il quale gli interessati possono chattare per ricevere un’iniziale assistenza in merito alle loro esigenze.