Focus Progetti

23.04.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Sunshine, via al progetto per il monitoraggio energetico di edifici e città

Il sistema open source integra dati meteorologici, consumi energetici di edifici e PA e previsioni meteo fornendo le migliori soluzioni da adottare.
Sunshine è il progetto europeo che rivoluzionerà il risparmio energetico di edifici e città, attraverso il monitoraggio dei consumi energetici di PA e privati e grazie all’elaborazione integrata con informazioni geografiche e previsioni meteo aggiornate in tempo reale.
 
Il progetto punta alla realizzazione di un sistema open source, accessibile via web e tramite tutti gli applicativi mobili, che fornirà informazioni dettagliate e aggiornate sulle migliori modalità da applicare per ottimizzare i consumi di energia, mantenendo un buon livello di comfort.
 
Sunshine è finanziato dal programma CIP della CE che sostiene le piccole e medie imprese e promuove le politiche di innovazione applicate ad un migliore utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione.
 

Sunshine: i protagonisti del progetto europeo

 
Il progetto durerà tre anni, riunisce 16 partner tecnologici (tra cui una ESCO, un’azienda di previsioni meteo, università e centri di ricerca, società di informazione geografica) e 10 enti pilota per la sperimentazione (da Austria, Croazia, Grecia, Italia, Malta, Regno Unito, Romania, Slovenia e Spagna).
 
Il programma prevede lo sviluppo e l’integrazione dei sistemi tecnici (primo anno), la verifica dell’efficienza delle soluzioni adottate nei Comuni e PA partecipanti (secondo anno), la commercializzazione del sistema (terzo anno).
 
Il valore aggiunto di questo progetto europeo è dato dall’integrazione di diverse tecnologie e dati provenienti da fonti eterogenee, che consentono ai soggetti di determinare con precisione i consumi, così da agire su proprio comportamento per ridurli. La componente ICT è la parte più importante di tutto il progetto poiché consente di analizzare in modo integrato i dati geografici e strutturali dei fabbricati, che sono già in possesso degli enti locali, e i dati meteorologici, gestiti quotidianamente dalle ESCO.
 
Tra i protagonisti del progetto Sinergis, specializzata nello sviluppo e gestione di sistemi informativi territoriali, Fondazione GraphiTech, centro di ricerca applicata operante nel settore della computer grafica, e Trentino Network, gestore delle reti per le telecomunicazioni dell’intero territorio provinciale.
 

Dove applicare Sunshine

 
Il progetto europeo trova applicazione nella riqualificazione degli edifici esistenti con interventi di efficientamento energetico degli edifici e degli impianti delle PA locali.
 
Sunshine risponde inoltre alle esigenze delle ESCO, dei Comuni e dei privati: monitorando i consumi energetici di edifici come scuole, ospedali e strutture pubbliche è facilmente immaginabile il risparmio che ne deriverebbe.
 
Infine, il progetto sarà legato all’ottimizzazione del consumo di energia legato all’illuminazione pubblica, responsabile ad oggi del 50% della bolletta energetica dei comuni.