La soluzione più antica per il fabbisogno di riscaldamento è il fuoco: a partire dalla sua scoperta da parte dell’uomo esso è divenuto fulcro della vita umana e soluzione alle esigenze comfort climatico indoor, a partire dalla grotta, per passare alla capanna fino alle abitazioni moderne in cui tutti noi abitiamo. Da sempre le civiltà hanno sperimentato e studiato metodi e mezzi per l’utilizzo di tale elemento, adeguando gli strumenti utilizzati per il riscaldamento sulla base dell’evoluzione tecnica disponibile, rendendo i generatori di calore sempre più sicuri, efficaci e, da ultimo, efficienti.
Gli speciali
L’evoluzione tecnica dei sistemi per il riscaldamento: dal focolare alle caldaie a condensazione, fino alle caldaie ad idrogeno
La caldaia: componenti e metodi di funzionamento
Gli elementi che compongono la caldaia ed i suoi meccanismi di funzionamento base
Il XXI secolo: caldaie a condensazione e ritorno alle biomasse
I sistemi più attuali di riscaldamento si appoggiano a impianti dotati di caldaie a condensazione e generatori efficienti a biomassa
Sperimentazione e innovazione: l’idrogeno come combustibile per caldaie e fonte energetica per le auto
Le caratteristiche dell’idrogeno e i vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza ottenibili con la caldaia a idrogeno
La caldaia ad idrogeno: il prodotto che potrebbe cambiare il mercato dei generatori di calore
Alcune caratteristiche tipo delle caldaie ad idrogeno ed i vantaggi che questa fonte sostenibile può assicurare
L’Ing. Christian Gelardi, responsabile pre-vendita di Biasi Caldaie ci aiuta a conoscere caratteristiche delle caldaie disponibili sul mercato e ci fornisce utili spunti per una scelta consapevole