La catena del freddo è l'insieme di processi e attività che permette di mantenere a temperature costanti e controllate i prodotti deperibili, che tendenzialmente riferiscono al settore alimentare o farmaceutico.
Mantenere determinate condizioni di temperatura permette di garantire determinate qualità ai prodotti conservati e, per fare ciò, il settore della refrigerazione ha sviluppato soluzioni che assicurano il mantenimento del freddo durante le fasi di conservazione in magazzino, durante il trasporto - fase particolarmente delicata - e anche nella fase di commercializzazione finale.
Scopriamo assieme quali sono le caratteristiche dei passaggi e degli impianti di refrigerazione utilizzati durante l'intera catena del freddo.
Gli speciali
La refrigerazione industriale e commerciale per il mantenimento della catena del freddo
Dalla produzione al consumo, l’importanza della catena del freddo
Gli step costitutivi della catena del freddo e le regole imprescindibili per la corretta conservazione dei prodotti deperibili
Mantenimento della catena del freddo: magazzini e celle frigorifere
Dalla produzione al consumo, il passaggio in magazzino o in celle frigorifere è uno step fondamentale della catena del freddo
Dal magazzino al rivenditore: i mezzi di trasporto per la catena del freddo
La normativa ATP e le tipologie di mezzi di trasporto per il mantenimento della catena del freddo
Catena del freddo efficiente grazie all’Isolamento degli impianti di refrigerazione
L’isolamento degli impianti di refrigerazione, una componente importante per aumentare l’efficienza della catena del freddo
Sistemi di refrigerazione sempre efficienti: si può, ma solo con i manifold digitali
Garantire sicurezza e prestazioni efficienti agli impianti di refrigerazione è possibile attraverso controlli e manutenzioni puntuali, che sfruttino la precisione dei manifold digitali
Passare da un manifold analogico a uno digitale velocizza, semplifica e risolve problemi di errata impostazione degli impianti di refrigerazione