Focus Innovazioni

Anit 22.03.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Sostenibilità in edilizia: ANIT lancia un software per calcolare i punteggi secondo il Protocollo ITACA

ANIT ha lanciato un software per il calcolo dei punteggi degli edifici (residenziale, uffici, commerciale e industriale) secondo il protocollo ITACA nazionale 2011.
La sostenibilità ambientale è un tema molto affascinante e complesso, spesso abusato e sicuramente di tendenza. Per sostenibilità si intende “la capacità dell'umanità di rispondere alle esigenze del presente senza pregiudicare la capacità delle future generazioni di rispondere alle loro necessità", ora applicare questo principio all’edilizia vuol dire agire in uno dei settori maggiormente impattivi sull’ambiente e per fare questo si è sviluppato a livello nazionale il protocollo ITACA nazionale 2011, elaborato presso l’Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale, che consente di definire il livello di sostenibilità di un edificio nella sua interezza.  Infatti lo sviluppo sostenibile degli edifici tiene conto non solo degli edifici, ma anche delle infrastrutture individuali e collettive, come pure dei singoli prodotti, componenti funzionali, servizi e processi in relazione al loro ciclo di vita.

In supporto al professionista, ANIT, ha elaborato ANITaca, un software per la verifica dei criteri di sostenibilità in edilizia e per il calcolo dei relativi punteggi secondo il Protocollo ITACA nazionale 2011 per le destinazioni d’uso residenziale, uffici, commerciale e industriale. La versione DEMO di ANITITACA è scaricabile dal sito ANIT (http://www.anit.it/software-anit).
 
ANITaca consente di calcolare il punteggio di ogni criterio all’interno del progetto perché applica in modo automatico la pesatura di ogni criterio in funzione dell’area di valutazione di appartenenza e della rispettiva categoria. Ogni criterio è spiegato attraverso una scheda dedicata, che indica come calcolare la scala di prestazione. In funzione della destinazione d’uso dell’edificio e quindi del protocollo applicato, ANITaca attiva o disattiva i criteri di volta in volta incompatibili.
 
Il supporto alle analisi di sostenibilità è agevolato dall’aggiornamento automatico del punteggio totale del progetto al variare delle prestazioni dei criteri. I risultati finali sono espressi nel certificato di sostenibilità ambientale in cui vengono indicate le informazioni di progetto, gli indicatori di prestazione (punteggi categorie, grafico e punteggio totale) e i valori dei singoli criteri (descrizione,    valori e unità di misura). Inoltre ANIT ha da poco pubblicato la GUIDA ANIT alla Sostenibilità in edilizia che nasce dagli incontri e dal confronto su questi argomenti svolto da ANIT e da quelle aziende associate che hanno aderito al gruppo di lavoro ANIT sulla sostenibilità in edilizia e che hanno reso possibile l’operazione di corretta divulgazione.

Obiettivo quindi di questa guida alla sostenibilità in edilizia è di fornire un supporto tecnico sul tema della sostenibilità in edilizia, da una parte alle aziende produttrici di materiali e sistemi per l’isolamento termico e acustico in edilizia e dall’altra ai professionisti che operano nel settore e applicano i principi dell’edilizia sostenibile.
 


A cura di: Stefano Benedetti, Staff ANIT

Richiedi info su questo focus

Sostenibilità in edilizia: ANIT lancia un software per calcolare i punteggi secondo il Protocollo ITACA
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.