Focus Aziende
Elbi S.p.a.
• 24.10.2016
Questo articolo ha più di 3 anni
Serbatoi polifunzionali a membrana intercambiabile Elbi: multifunzionalità e massima resistenza alla corrosione
Elbi presenta i serbatoi polifunzionali a membrana intercambiabile modello DE, ideali per impianti sanitari, ma anche da utilizzare come autoclavi per gli impianti ad acqua fredda.

I serbatoi polifunzionali a membrana intercambiabile modello DE possono essere impiegati sia come vasi di espansione per impianti sanitari, idonei quindi ad assorbire le variazioni di volume causate dall’aumento di temperatura, sia come autoclavi negli impianti sanitari per acqua fredda per le piccole installazioni domestiche, gli impianti di irrigazione da giardino e tutte le altre applicazioni ove siano richieste piccole portate.
Questo duplice impiego assicura la protezione contro la corrosione della parete del serbatoio e l’idoneità al contatto con l’acqua sanitaria.
Il serbatoio polifunzionale nella sua funzione di autoclave a membrana svolge il compito di assorbire le sovrapressioni da colpi d’ariete (ad esempio dovute all’apertura e chiusura brusca dei rubinetti). L’utilizzo di questi vasi porta l’eliminazione delle rumorosità e delle vibrazioni provocate da questi fenomeni, aumentando la durata degli impianti.
Il serbatoio polifunzionale è costituito da un corpo metallico con all’interno una membrana di gomma. Si hanno così due camere separate. La prima camera corrisponde all’interno della membrana di gomma, ed è riempita dall’acqua. La seconda camera, che è delimitata da un lato dalla parete esterna della membrana di gomma e dall’altro lato dalla superficie interna del corpo metallico, è occupata da aria compressa.
Quando aumenta la pressione nel circuito idraulico aumenta anche il volume dell’acqua contenuto nella membrana. Conseguentemente diminuisce il volume della camera con aria compressa, che aumenta di pressione contrastando la dilatazione della membrana di gomma.
Quando la pressione nel circuito idraulico diminuisce, avviene il processo contrario, cioè la pressione della camera con caria compressa, che è maggiore, comprime la membrana di gomma facendo sì che l’acqua al suo interno (e l’energia incamerata) torni al circuito idraulico.
Scarica gratuitamente la scheda tecnica dei serbatoi polifunzionali a membrana intercambiabile modello DE di Elbi!
Questo duplice impiego assicura la protezione contro la corrosione della parete del serbatoio e l’idoneità al contatto con l’acqua sanitaria.
Come funziona un vaso d’espansione con membrana?
Il serbatoio polifunzionale nella sua funzione di autoclave a membrana svolge il compito di assorbire le sovrapressioni da colpi d’ariete (ad esempio dovute all’apertura e chiusura brusca dei rubinetti). L’utilizzo di questi vasi porta l’eliminazione delle rumorosità e delle vibrazioni provocate da questi fenomeni, aumentando la durata degli impianti.
Il serbatoio polifunzionale è costituito da un corpo metallico con all’interno una membrana di gomma. Si hanno così due camere separate. La prima camera corrisponde all’interno della membrana di gomma, ed è riempita dall’acqua. La seconda camera, che è delimitata da un lato dalla parete esterna della membrana di gomma e dall’altro lato dalla superficie interna del corpo metallico, è occupata da aria compressa.
Quando aumenta la pressione nel circuito idraulico aumenta anche il volume dell’acqua contenuto nella membrana. Conseguentemente diminuisce il volume della camera con aria compressa, che aumenta di pressione contrastando la dilatazione della membrana di gomma.
Quando la pressione nel circuito idraulico diminuisce, avviene il processo contrario, cioè la pressione della camera con caria compressa, che è maggiore, comprime la membrana di gomma facendo sì che l’acqua al suo interno (e l’energia incamerata) torni al circuito idraulico.
Scarica gratuitamente la scheda tecnica dei serbatoi polifunzionali a membrana intercambiabile modello DE di Elbi!
