Focus Aziende

Sire Srl 05.05.2016
Ascolta il focus

Recuperatori di calore in controcorrente REC+ di Sire, con rendimento minimo del 73%

Sire presenta REC+, nuovo recuperatore di calore che presenta un rendimento minimo del 73%. I requisiti richiesti al 2018 sono già stati rispettati.
Il 1° Gennaio 2016 è entrato in vigore il Regolamento UE 1253/2014 che stabilisce i criteri di progettazione delle unità di ventilazione, con particolare riferimento ai consumi di energia. Tra le novità più rilevanti, si è stabilito che i recuperatori di calore aria-aria dovranno avere, dal 1° Gennaio 2016, rendimento minimo del 67%, che passerà al 73% dal 1° Gennaio 2018.
 
In vista di tale scadenza, SIRE ha presentato la nuova serie di recuperatori di calore in controcorrente REC+, già pronti per il 2018, che presentano dunque un rendimento minimo del 73%.
 
REC+ deriva dalla preesistente serie REK+ (vedi Focus precedente) che presentava un rendimento tipico del 90%, ben superiore a quanto richiesto dalla normativa.  REC+ invece, grazie alla più ampia distanza tra le alette, ha perdite di carico più basse, costi ovviamente inferiori (grazie alla minore quantità di materiale impiegato) ma rendimento comunque superiore al limite del 73% stabilito per il 2018.
 
REC+ è disponibile in 7 grandezze, per portate d’aria fino a 12000 m3/h a 200 Pa. Per portate superiori è possibile sovrapporre due moduli, che saranno forniti già assemblati con i relativi distributori d’aria (versione COMBI).
 
I recuperatori di calore REC+ e REK+ si selezionano tramite apposito software, disponibile a richiesta. Lo stesso software permette di selezionare alcuni modelli, costruiti in materiale plastico, che saranno oggetto di successive comunicazioni.
 

Richiedi info su questo focus

Recuperatori di calore in controcorrente REC+ di Sire, con rendimento minimo del 73%
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.