Focus Progetti

20.11.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Raffreddamento evaporativo: è molto più sostenibile ed efficiente di quanto non si creda

Una serie di documenti Eurovent sfata i falsi miti sul raffreddamento evaporativo: riduce le emissioni rispetto ad altri sistemi di raffreddamento a secco
Dopo due anni di lavoro sul “Progetto Evaporative Cooling 2030” Eurovent ha pubblicato una serie di interessanti documenti sul presente del settore del reffreddamento evaporativo e sui possibili futuri sviluppi di questo comparto, in particolare in relazione al quantitativo di emissioni che sono provocate da questa tipologia di impianti.
 
Sul sito Eurovent sono stati resi disponibili una nuova raccomandazione, un volantino e la prima monografia sull’industria evaporativa europea, descrittiva della sua dimensione, valore e obiettivi.
Nel corso degli scorsi due anni Eurovent ha avuto l’occasione di collaborare con alcuni dei principali produttori di torri evaporative d’Europa, svolgendo studi approfonditi sui profili di carico, sulle condizioni climatiche e sulle strategie di controllo. Per ogni sistema analizzato è stato simulato un anno di utilizzo, considerando lo stesso profilo di carico e le stesse condizioni metereologiche, così da poter individuare il sistema refrigerante a torri evaporative con la più ridotta impronta di carbonio annuale.
 
Mr Rob Vandenboer, direttore del progetto speciale Eurovent “Evaporative Cooling 2030’ (SP-CT2)” ha commentato: “Quando viene confrontato un sistema di raffreddamento evaporativo ad alta efficienza con una soluzione alternativa di raffreddamento a secco si evidenzia un importante risparmio di emissioni di CO2. Questo progetto elimina il dubbio per qualsiasi consumatore finale, progettista o legislatore si trovi a voler comprendere realmente il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 del raffreddamento evaporativo.”

Inoltre, ha aggiunto “Il settore del raffreddamento evaporativo europeo, descritto in modo approfondito nella nuova monografia 9/1 di Eurovent , sta lavorando intensamente per trovare soluzioni sostenibili nel lungo periodo, contribuendo così in modo importante al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea.”
 
Alessandro Fontana, vice-direttore di questo importante progetto, ha riferito “La raccomandazione Eurovent (9/13) è una base da cui partire per tutti quelli che iniziano ad avere a che fare con le tecnologie per il raffreddamento evaporativo. Elimina tutti i falsi miti relativi al calcolo errato dei consumi d’acqua.”
 
La raccomandazione, la monografia e il volantino Eurovent, che presentano i risultati del progetto biennale sulla sostenibilità del settore del raffreddamento evaporativo, sono disponibili qui di seguito per il download.
 

Documentazione disponibile

Volantino Eurovent - Think today, save tomorrow
Focus Tecnici - IT
MOnografia Eurovent sul raffreddamento evaporativo - The european evaporative cooling in a nutshell
Focus Tecnici - IT
Raccomandazione Eurovent sul raffreddamento evaporativo - Evaporative cooling equipment : how to evaluate and minimise the water consumption
Focus Tecnici - IT