Focus Eventi e formazione

20.05.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Programma KEP: consulenza dedicata alle aziende per lo sviluppo della competitività

ENEA ha avviato il programma KEP che fornisce alle imprese la consulenza di esperti che stimolino azioni di ricerca e sviluppo per l’aumento della competitività
La competitività, si può dire, è strettamente legata all’innovazione e alla ricerca di soluzioni all’avanguardia, che sappiano rispondere alle esigenze attuali con tempi e modi sempre più adeguati al mercato e all’ambiente in cui ci si colloca.
 
ENEA ha annunciato di essersi impegnata nel Knowledge Exchange Program (KEP), un programma che mette a disposizione delle imprese italiane e delle loro associazioni la consulenza di 15 ricercatori esperti, grazie alla quale le aziende potranno ricevere input e supporto nella ricerca di soluzioni che ne stimolino la competitività e ne rafforzino la crescita.
 
Oltre al team di 15 “ambasciatori dell’innovazione”, ENEA mette a disposizione un Fondo da 2,5 milioni di € per lo sviluppo di progetti congiunti e un portale online dal quale, una volta iscritti gratuitamente, è possibile scoprire una sezione di tecnologie e servizi avanzati.
 
L’iniziativa del programma KEP è nata dalla collaborazione tra CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere, ed è stata recentemente presentata a Roma dal Presidente ENEA Frederico Testa alla presenza del viceministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti.
 
Il KEP nasce dalla volontà ENEA di costruire nuovi ponti fra ricerca pubblica e mondo produttivo, partendo da un’esperienza di successo come l’Industrial Liaison Program del MIT di Boston”, ha riferito il Presidente Testa.
“L’obiettivo è di sviluppare tecnologie e progetti innovativi attraverso rapporti duraturi di collaborazione e fiducia con le imprese, nella prospettiva di ‘Terza Missione’ e di ‘scambio di conoscenza’. (…) Siamo convinti che l’innovazione fatta ‘insieme’ alle imprese di tutti i settori e di tutte le dimensioni sia più che mai una chiave di volta per la crescita e l’occupazione e che le partnership tra ricerca pubblica e imprese siano strategiche per una nuova progettualità dell’innovazione”, ha concluso Testa.
 
In particolare il Fondo da 2,5 milioni di €, finalizzato al Proof of concept, intende accrescere le opportunità di ricerca condivisa dell’innovazione e lo sviluppo di opportunità di crescita tecnologica. Finanzierà progetti che abbiano lo scopo di innalzare il TRL – Technology Readiness Level, dei migliori progetti ENEA, così da avvicinarli alla commercializzazione con imprese che siano pronte a condividere il rischio dell’investimento.
 
A breve partiranno i primi 13 progetti finanziati con questo fondo, scelti in collaborazione con l’associazione IBAN (associazione italiana business angel), lungo un percorso che è stato costellato da 80 proposte e 64 manifestazioni di interesse.

Partecipando al KEP le aziende saranno messe in contatto con un Knowledge Exchange Officer (KEO) dell’ENEA, un soggetto formato appositamente per aiutare le imprese nella ricerca di soluzioni innovativesu misura”, accompagnandole in un percorso di crescita che comprende anche la visita a laboratori dell’ENEA, seminari e incontri, oltre che incontri con i ricercatori.
 
Ciascun KEO è stato formato per poter agevolare lo sviluppo di idee connesse alla R&S su una delle 6 seguenti aree tematiche:
  • Sicurezza delle infrastrutture critiche;
  • Diagnostica avanzata;
  • Strumenti medicali ad alta tecnologia;
  • Tecnologie per i beni culturali;
  • Biotecnologie per salute e agroindustria;
  • Energia.
 
La costante coerenza del programma KEP con il sistema industriale sarà assicurata dal coinvolgimento dell’Advisory Board, un tavolo dirigenziale composto dai rappresentanti delle cinque associazioni che collaborano al programma, dal quale attiveranno pareri e raccomandazioni che accrescano l’efficacia e il funzionamento del progetto.
 
ENEA invita pertanto tutte le aziende interessate ad accrescere la propria competitività attraverso attività che stimolino l’innovazione e la ricerca ad iscriversi al programma KEP attraverso il sito dedicato.