Dal 4 al 7 maggio torna a Veronafiere Progetto fuoco, il più rinomato appuntamento internazionale del 2022 dedicato al settore del riscaldamento e della produzione di energia attraverso i combustibili a biomassa.
L’evento doveva svolgersi a fine febbraio, ma l’andamento dei contagi ha imposto un posticipo delle date, e quindi Progetto Fuoco è stato riprogrammato a inizio maggio, per garantire la partecipazione di chi viene dall’esterno e lo svolgimento della manifestazione in completa sicurezza.
Durante l’evento, che da oltre 20 anni è il più importante trade-show mondiale sui sistemi di riscaldamento a biomassa, si potranno trovare tantissimi prodotti di settore, come stufe, caminetti, cucine e caldaie funzionati a legna e pellet; oltre alle esposizioni, troveranno spazio anche convegni, workshop, dimostrazioni pratiche e occasioni di formazione, che affronteranno i temi del riscaldamento a legno e pellet, della riduzione delle emissioni e qualità dell’aria, del risparmio energetico e dell’accesso agli incentivi, e soprattutto dell’importanza di una corretta e costante manutenzione.
Già nell’edizione 2020 la più importante fiera al mondo nel settore del riscaldamento a biomassa aveva ottenuto numeri straordinari, con 800 brand espositivi, 130.000mq di superficie espositiva, oltre 60.000 visitatori professionali, 3.500 prodotti esposti. Ma ora che il settore degli apparecchi a biomassa si è ripreso dopo la flessione causata dalla pandemia, i risultati saranno altrettanto (se non ancora più) eccezionali.
Quest’anno, a Progetto Fuoco, l’innovazione sarà grande protagonista della manifestazione e verrà declinata in tre iniziative: l’Innovation Village, che racchiuderà le migliori startup italiane ed europee, “Give Me Fire – Progetto Fuoco Startup Award”, il premio per la migliore tecnologia del settore e l’Hackathon, una vera e propria maratona dei giovani innovatori.
L’edizione 2022 si arricchisce inoltre col nuovo portale “Progetto Fuoco WEB-GALLERY”, uno spazio virtuale attivo tutto l’anno per garantire alle aziende visibilità internazionale e rafforzamento del proprio posizionamento.
È aperta la biglietteria online su www.progettofuoco.com, che già da ora permette di acquistare i titoli d’ingresso per accedere alla manifestazione Progetto Fuoco.
Il requisito d’accesso alla fiera è il possesso del green pass base e nei luoghi al chiuso rimane l’obbligatorietà della mascherina chirurgica.
Eventi correlati
23 Giu 2022
14 Ott 2022
21 Mag 2022
