Focus Innovazioni

05.02.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Parco fotovoltaico galleggiante: in Cina il più grande al mondo produrrà 150MW da Maggio

Fotovoltaico galleggiante: in Cina il più grande al mondo è in costruzione. A pieno regime da Maggio 2018.
La Cina, una delle nazioni più inquinate ed inquinanti al mondo, sta portando avanti i suoi progetti di transizione all’energia green e, tra le azioni più eclatanti implementate di recente c’è sicuramente la realizzazione del più grande parco fotovoltaico galleggiante sopra un ex giacimento di carbone.
 
 

Parco fotovoltaico galleggiante: 360 miliardi di investimenti in energia green

 
Nei piani del governo cinese ci sono investimenti per 360 miliardi di dollari per la realizzazione di progetti orientati alla produzione di energia rinnovabile entro il 2020. Progetti che interesseranno ogni forma di fonte rinnovabile, dal fotovoltaico all’eolico, fino all’idroelettrico, e porteranno alla creazione di 13 milioni di nuovi posti di lavoro in questo settore.
 
 

Il grande parco solare galleggiante

 
Tra questi piani di investimento rientra anche il parco fotovoltaico galleggiante che sorgerà, entro l’estate del 2018, nella provincia cinese di Anhui. Non è il primo al mondo a sfruttare la possibilità del galleggiamento (ce ne sono altri esempi anche in Giappone, Israele e nel Regno Unito), ma di certo il più grande impianto realizzato finora.
 
Questo progetto, costato alla compagnia China Three Gorges Corp 1 miliardo di yuan (circa 151 milioni di dollari), porterà alla costruzione di un parco fotovoltaico galleggiante da 150MW sviluppato su di un lago che si è venuto a creare dopo il crollo di un giacimento di carbone ad Huainan.
 
Il parco è parzialmente già agganciato alla rete elettrica da metà Dicembre 2017 e l’azienda spera di poter portarlo a pieno regime entro Maggio 2018.
 
 

I vantaggi degli impianti solari galleggianti

 
La costruzione di un impianto fotovoltaico galleggiante come questo ha vantaggi su vari fronti:
- Innanzitutto permette il recupero di un’area in disuso, quale il lago sorto dopo il crollo della miniera di carbone;
- Permette la creazione di grandi quantità di energia rinnovabile che va a sostituire direttamente quella di origine minerale prodotta dal carbone;
- Aumenta l’efficienza energetica complessiva del parco poiché la presenza dell’acqua consente un naturale raffreddamento dei pannelli solari.
 
Con questo grande parco solare galleggiante la Cina supera il suo record, ottenuto grazie al parco galleggiante realizzato dalla Sungrow Power Supply Co. nella stessa provincia, e si avvicina in modo consistente agli obiettivi che ha preso per il 2020 in merito alla transizione a fonti energetiche rinnovabili.