09.10.2020

Il CSG approfondisce il Training-of-Trainers internazionale da remoto

Si evolve e perfeziona l’offerta formativa del Centro Studi Galileo che, sempre attento alla salute e sicurezza di collaboratori e allievi, presenta una nuova modalità di gestione dei corsi pensati nell’ottica “Teoria a Casa, Pratica da Noi”, sperimentata soprattutto nella formazione dei docenti.
 
I tecnici di tutto il mondo, così come quelli che di solito afferiscono alle 15 sedi italiane CSG, potranno quindi seguire da casa le lezioni di carattere teorico, per poi perfezionare in aula le buone pratiche utili a svolgere al meglio la propria professione sul campo. Un tanto atteso ritorno in aula, organizzato al meglio per offrire la grande qualità della formazione del Centro Studi Galileo, in piena sicurezza.
 
In questi mesi le attività del CSG non si sono però mai fermate, neanche quelle internazionali, dal 6 al 10 settembre ad esempio l’ente formativo ha erogato due corsi sostenuti dalle Nazioni Unite, realizzati in collaborazione con l’Associazione Tecnici del Freddo.

Proprio grazie ad uno di questi due percorsi formativi, sviluppato in collaborazione con UNEP (United Nations Environment Programme), il docente Gianfranco Cattabriga ha approfondito la sua già grande competenza con un corso didattico su F-Gas e best practices, già avviato in Qatar a marzo, seguito a distanza da 10 tecnici e futuri docenti.
La parte pratica del corso è stata realizzata con il supporto di cinque Professori del College of Engineering, della Qatar University, che avevano già seguito il ciclo di lezioni attivato in primavera, al fine di dare concretezza al progetto “train-the-trainers”, che pone attenzione particolare sulla condivisione della conoscenza e l’intento di creare nuovi istruttori che possano trasmettere ad altri quanto precedentemente appreso.
 
Pochi giorni dopo invece, dall’8 al 10 settembre, il neo-eletto Presidente dell’associazione pan Africana U-3ARC e docente esperto CSG Madi Sakandé, è salito in cattedra in Burkina Faso per un altro corso train-the-trainers sulle best practices per la refrigerazione ed il condizionamento. In questo contesto, particolare attenzione è stata data all’utilizzo sicuro ed efficiente dei gas refrigeranti infiammabili, come l’R290 negli impianti di condizionamento split; supportando così il programma di apprendimento internazionale Real Alternatives, di cui Centro Studi Galileo è official training provider.
 
Questo percorso formativo, commissionato da UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) e svolto con la piena collaborazione delle Autorità locali – in primis il Ministero dell’Ambiente e l’Ozone Office – si focalizza principalmente sull’impatto ambientale e sulla sicurezza dei processi di climatizzazione e refrigerazione

Altre news da Atf

Donne in prima linea nel settore RACHP: annunciati i vincitori di Women in Cooling 2025
Annunciati i vincitori di Women in Cooling 2025, il premio dedicato alle donne eccellenti...
03.06.2025
Percorso frigorista e certificazioni F-Gas: al via le iscrizioni ai corsi di marzo
Formazione avanzata per frigoristi: iscriviti ai corsi di marzo su tecniche frigorifere, b...
15.02.2025
Centro Galileo propone due nuovi corsi per tecnici del freddo sulle pompe di calore e la sicurezza nell'uso del propano
Formazione avanzata per tecnici HVAC/R su pompe di calore e sicurezza nell’uso del propano...
05.02.2025
Gli appuntamenti con Centro Studi Galileo per la preparazione del Piano di Qualità in vista della certificazione F-GAS
Centro Studi Galileo propone un corso specificamente dedicato alla preparazione per l’otte...
29.04.2024

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.