Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
L’installazione di pannelli solari sul proprio tetto è conveniente? La risposta arriva da Sunroof
Sunroof è il progetto di Google che ci fornisce dei calcoli utili a valutare quanto potremmo risparmiare tramite l’installazione di pannelli solari sul nostro tetto.

Quanto potremmo risparmiare con l’installazione di pannelli solari?
Non solo risparmio e convenienza, ma anche condizioni meteo, quantità di luce durante il giorno e ombre degli edifici e della vegetazione circostante.
Questi sono i parametri presi in considerazione da Sunroof, il progetto di Google che ci comunica quanto sia conveniente installare i pannelli fotovoltaici sul tetto della nostra abitazione.
Il progetto è già stato avviato in tre zone degli Stati Uniti, Fresno, Boston e la San Francisco Bay Area, e ha l’obiettivo di tracciare il potenziale di energia solare nei tetti delle abitazioni.
In breve, gli abitanti di queste tre zone in cui il progetto ha preso vita, hanno già la possibilità di inserire il proprio indirizzo all’interno del sito web del progetto, in modo da ricevere una valutazione personalizzata sulla disponibilità di luce solare sulla propria abitazione, e considerare la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici in base all’effettiva possibilità di risparmiare.
Come riportato da Ansa, a fornire le informazioni necessarie ad effettuare i calcoli sarà una parte di database di Google Maps, che comprende i modelli dei tetti in 3D; le immagini aeree e le mappe; le ombre delle strutture circostanti e degli alberi; la posizione del sole durante tutto l’anno; le caratteristiche meteorologiche che potrebbero incidere sulla produzione di energia solare.
Una volta che i calcoli saranno stati svolti, sarà compito dell’utente valutarne il risvolto: potrà scegliere il noleggio dei pannelli, il loro acquisto in un’unica soluzione o tramite rate.
Insomma, incentivare l’installazione dei pannelli fotovoltaici in modo più semplice e immediato è l’obiettivo di Sunroof, questo nuovo progetto di Google che viene spiegato anche in un video.
Non solo risparmio e convenienza, ma anche condizioni meteo, quantità di luce durante il giorno e ombre degli edifici e della vegetazione circostante.
Questi sono i parametri presi in considerazione da Sunroof, il progetto di Google che ci comunica quanto sia conveniente installare i pannelli fotovoltaici sul tetto della nostra abitazione.
Il progetto è già stato avviato in tre zone degli Stati Uniti, Fresno, Boston e la San Francisco Bay Area, e ha l’obiettivo di tracciare il potenziale di energia solare nei tetti delle abitazioni.
In breve, gli abitanti di queste tre zone in cui il progetto ha preso vita, hanno già la possibilità di inserire il proprio indirizzo all’interno del sito web del progetto, in modo da ricevere una valutazione personalizzata sulla disponibilità di luce solare sulla propria abitazione, e considerare la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici in base all’effettiva possibilità di risparmiare.
Come riportato da Ansa, a fornire le informazioni necessarie ad effettuare i calcoli sarà una parte di database di Google Maps, che comprende i modelli dei tetti in 3D; le immagini aeree e le mappe; le ombre delle strutture circostanti e degli alberi; la posizione del sole durante tutto l’anno; le caratteristiche meteorologiche che potrebbero incidere sulla produzione di energia solare.
Una volta che i calcoli saranno stati svolti, sarà compito dell’utente valutarne il risvolto: potrà scegliere il noleggio dei pannelli, il loro acquisto in un’unica soluzione o tramite rate.
Insomma, incentivare l’installazione dei pannelli fotovoltaici in modo più semplice e immediato è l’obiettivo di Sunroof, questo nuovo progetto di Google che viene spiegato anche in un video.