Focus Leggi/Normative
Cti Comitato Termotecnico Italiano
• 09.11.2015
Questo articolo ha più di 3 anni
Libretto d’impianto: è online il 5° esempio applicativo del CTI
Online il quinto esempio applicativo di libretto d'impianto, preparato dal Gruppo Consultivo "Libretto d'impianto" del CTI. Si tratta di generatori a gasolio e caminetti ad aria.

Il Gruppo Consultivo “Libretto d’Impianto” del CTI ha preparato e pubblicato il quinto esempio applicativo del nuovo libretto d’impianto, introdotto dal DM 10 Febbraio 2014.
I cinque esempi applicativi pubblicati finora rispettano, infatti, quanto contenuto nel DM 10 Febbraio 2014 riguardante i modelli di libretto d’impianto per la climatizzazione e il rapporto di efficienza energetica, che specifica l’obbligo, da parte del CTI, di mettere a disposizione degli utenti alcuni esempi applicativi per le tipologie impiantistiche più diffuse.
Il quinto esempio applicativo, dunque, approfondisce tutti gli aspetti legati ad impianti installati in edifici residenziali unifamiliari dotati di impianti di riscaldamento e produzione di ACS costituiti da:
La compilazione del libretto è stata ipotizzata in contemporanea a un intervento di manutenzione, durante il quale è stato svolto anche il controllo di efficienza energetica del generatore a gasolio.
Sono state compilate le schede relative a:
- Identificazione dell’impianto;
- Trattamento dell’acqua;
- Caldaia a gasolio (GT 1);
- Caminetto ad aria (GT 2);
- Bruciatore;
- Sistemi di regolazione;
- Sistema di emissione;
- Sistema di accumulo;
- Verifica periodica;
- Consumi di gasolio;
- Consumi di legna;
- Consumo di prodotti chimici per il trattamento acqua del circuito dell’impianto termico.
È stato compilato, infine, il rapporto di controllo di efficienza energetica per il generatore a gasolio.
Ricordiamo, in conclusione, che cliccando qui è disponibile un sommario dei precedenti esempi applicativi di libretto d’impianto pubblicati dal CTI.
Il quinto esempio applicativo è disponibile in allegato.
I cinque esempi applicativi pubblicati finora rispettano, infatti, quanto contenuto nel DM 10 Febbraio 2014 riguardante i modelli di libretto d’impianto per la climatizzazione e il rapporto di efficienza energetica, che specifica l’obbligo, da parte del CTI, di mettere a disposizione degli utenti alcuni esempi applicativi per le tipologie impiantistiche più diffuse.
Il quinto esempio applicativo, dunque, approfondisce tutti gli aspetti legati ad impianti installati in edifici residenziali unifamiliari dotati di impianti di riscaldamento e produzione di ACS costituiti da:
- Generatore di calore a gasolio (GT 1), destinato al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di ACS con potenza termica utile nominale pari a 26 kW;
- Caminetto ad aria canalizzato (GT 2) con potenza termica utile nominale pari a 16 kW.
La compilazione del libretto è stata ipotizzata in contemporanea a un intervento di manutenzione, durante il quale è stato svolto anche il controllo di efficienza energetica del generatore a gasolio.
Sono state compilate le schede relative a:
- Identificazione dell’impianto;
- Trattamento dell’acqua;
- Caldaia a gasolio (GT 1);
- Caminetto ad aria (GT 2);
- Bruciatore;
- Sistemi di regolazione;
- Sistema di emissione;
- Sistema di accumulo;
- Verifica periodica;
- Consumi di gasolio;
- Consumi di legna;
- Consumo di prodotti chimici per il trattamento acqua del circuito dell’impianto termico.
È stato compilato, infine, il rapporto di controllo di efficienza energetica per il generatore a gasolio.
Ricordiamo, in conclusione, che cliccando qui è disponibile un sommario dei precedenti esempi applicativi di libretto d’impianto pubblicati dal CTI.
Il quinto esempio applicativo è disponibile in allegato.
