Focus Progetti

15.11.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

La Strategia Energetica Nazionale è legge: parte la corsa al rispetto degli obiettivi 2030

La Strategia Energetica Nazionale è approvata e confermata: dopo un grande lavoro da parte di ministeri, associazioni e altri enti, il piano diventa realtà.
È stata finalmente adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, strumento fondamentale per indirizzare la politica energetica italiana, che prevede un investimento di 175miliardi al 2030, di cui 30 per reti e infrastrutture gas ed elettrico, 35 per le rinnovabili e 110 per l’efficienza energetica.
 
Dopo un anno di lavorazione e tre mesi di consultazione pubblica, la Strategia Energetica Nazionale 2017 è stata approvata non senza difficoltà, ma con degli obiettivi ben precisi al 2030, tra cui:
 
  • Riduzione dei consumi finali da 118 a 108 Mtep, con un risparmio di circa 10 Mtep;
  • Raggiungimento del 28% di utilizzo di fonti rinnovabili;
  • Riduzione del prezzo dell’energia;
  • Cessazione della produzione di energia elettrica da carbone, con accelerazione al 2025;
  • Razionalizzazione del downstream petrolifero;
  • Diminuzione delle emissioni del 39% al 2030 e del 63% al 2050;
  • Raddoppiare gli investimenti in clean energy;
  • Promuovere la mobilità sostenibile;
  • Riduzione della dipendenza energetica dall’estero dal 76% del 2015 al 64% del 2030.
 
La Strategia Energetica Nazionale 2017, dunque, ha l’obiettivo di rendere più competitivo il sistema energetico, considerando soprattutto che l’Italia ha raggiunto gli obiettivi europei in anticipo, con una quota di rinnovabili pari al 17,5% sui consumi complessivi al 2015 rispetto all’obiettivo 17% fissato al 2020.
 
Per raggiungere gli obiettivi, inoltre, si ritiene sia necessario mettere in atto azioni di semplificazione e razionalizzazione della regolamentazione per garantire la realizzazione delle infrastrutture e degli impianti necessari alla transizione energetica, senza indebolire la normativa ambientale e di tutela del paesaggio e del territorio.
 
La SEN 2017 pone obiettivi ambiziosi e complessi, ma per raggiungerli è indispensabile mettere in atto politiche pubbliche efficienti e lavorare quotidianamente sulla buona riuscita delle azioni messe in atto: dalla politica alla cittadinanza, ogni fascia della popolazione dev’essere coinvolta nella realizzazione degli obiettivi della SEN.