Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Iberdrola punta sull’idrogeno green, realizzerà il più grande impianto produttivo entro il 2021
In Spagna sarà realizzato un grande impianto (20MW) che produrrà idrogeno green a partire da energia da fotovoltaico

Il percorso dell’idrogeno sostenibile prosegue con un importante slancio annunciato dalle aziende Iberdrola e Fertiberia, che collaboreranno con investimenti pari a 150 milioni di € alla costruzione del più grande impianto europeo per la produzione di idrogeno verde per uso industriale.
Il grande impianto, che produrrà idrogeno sostenibile derivante al 100% da fonti rinnovabili, sarà realizzato nella località spagnola di Puertollano e dovrebbe entrare in attività nel 2021. Sarà costituito da un impianto fotovoltaico da 100 MW, un sistema di storage a batterie al litio da 20 MWh e da uno dei più grandi sistemi di produzione di idrogeno per via elettrolitica del mondo (20 MW).
L’idrogeno che sarà prodotto verrà utilizzato nell’impianto di produzione di ammoniaca di proprietà di Fertiberia, a Puertollano, già noto nel settore per essere uno degli stabilimenti più efficienti d’Europa, con una capacità di più di 200.000 t/anno.
Una volta attivato l’impianto, Fertiberia riuscirà a ridurre di oltre il 10% i propri consumi di gas naturale e sarà la prima realtà produttiva europea a testare e acquisire esperienza nella produzione sostenibile di ammoniaca su larga scala. L’impianto di produzione di idrogeno verde fornirà un’occupazione a 700 persone e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 39.000 tCO2/anno.
“Oggi diamo avvio al primo importante progetto per lo sviluppo di idrogeno sostenibile in Europa, a dimostrazione che grazie alle rinnovabili e all’innovazione tecnologica è possibile continuare a raggiungere obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione della nostra industria. L’iniziativa mostra la via e le opportunità offerte dalla transizione energetica utile per sviluppare progetti innovativi come focus per la futura industrializzazione e occupazione del nostro Paese (la Spagna ndr)”ha spiegato il Presidente di Iberdrola Ignacio Galán.
“La partnership con Iberdrola permette a Fertiberia di fare un ulteriore passo avanti nell’ambizione di diventare un riferimento europeo per le soluzioni sostenibili per l’agricoltura e per trainare il cambiamento di paradigma necessario per la transizione energetica nel settore chimico, a partire dalla produzione sostenibile di ammoniaca da energia rinnovabile prodotta in loco.” ha invece commentato il Presidente di Fertiberia Javier Goñi.
Il grande impianto, che produrrà idrogeno sostenibile derivante al 100% da fonti rinnovabili, sarà realizzato nella località spagnola di Puertollano e dovrebbe entrare in attività nel 2021. Sarà costituito da un impianto fotovoltaico da 100 MW, un sistema di storage a batterie al litio da 20 MWh e da uno dei più grandi sistemi di produzione di idrogeno per via elettrolitica del mondo (20 MW).
L’idrogeno che sarà prodotto verrà utilizzato nell’impianto di produzione di ammoniaca di proprietà di Fertiberia, a Puertollano, già noto nel settore per essere uno degli stabilimenti più efficienti d’Europa, con una capacità di più di 200.000 t/anno.
Una volta attivato l’impianto, Fertiberia riuscirà a ridurre di oltre il 10% i propri consumi di gas naturale e sarà la prima realtà produttiva europea a testare e acquisire esperienza nella produzione sostenibile di ammoniaca su larga scala. L’impianto di produzione di idrogeno verde fornirà un’occupazione a 700 persone e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 39.000 tCO2/anno.
“Oggi diamo avvio al primo importante progetto per lo sviluppo di idrogeno sostenibile in Europa, a dimostrazione che grazie alle rinnovabili e all’innovazione tecnologica è possibile continuare a raggiungere obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione della nostra industria. L’iniziativa mostra la via e le opportunità offerte dalla transizione energetica utile per sviluppare progetti innovativi come focus per la futura industrializzazione e occupazione del nostro Paese (la Spagna ndr)”ha spiegato il Presidente di Iberdrola Ignacio Galán.
“La partnership con Iberdrola permette a Fertiberia di fare un ulteriore passo avanti nell’ambizione di diventare un riferimento europeo per le soluzioni sostenibili per l’agricoltura e per trainare il cambiamento di paradigma necessario per la transizione energetica nel settore chimico, a partire dalla produzione sostenibile di ammoniaca da energia rinnovabile prodotta in loco.” ha invece commentato il Presidente di Fertiberia Javier Goñi.