Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Fotovoltaico con accumulo: in Australia sorgerà il parco più grande del mondo
Il progetto del parco fotovoltaico con accumulo più grande al mondo sorgerà in Australia entro fine 2017.

Il parco solare genererà una potenza di 100 MW con una capacità di 400 MWh.
La costruzione del progetto fotovoltaico partirà tra un mese: in attesa dell’accordo sul collegamento alla rete nazionale e della gara d’appalto statale per l’assegnazione di 100 MW di stoccaggio, la società ha comunque garantito che i lavori proseguiranno.
La Lyon Group ha inoltre in programma un altro parco fotovoltaico con accumulo sempre nel sud dell’Australia: il parco solare, più piccolo, verrà realizzato entro il 2018 e consiste in una distesa di moduli fotovoltaici per 120 MW complessivi, mentre le batterie di accumulo avranno una capacità totale di 200 MW.
La società intende creare 1,7 GW di energia proveniente dal fotovoltaico con sistema di accumulo in tutta l’Australia, entro i prossimi tre anni.
Sistemi di accumulo: un mercato in costante crescita
I sistemi solari con accumulo sono la strada del futuro per quanto riguarda lo stoccaggio di energia proveniente da fonti rinnovabili. Attualmente il mercato dei sistemi di accumulo vale circa 800 milioni di dollari e si stima che nei prossimi dieci anni arrivi a circa 2 miliardi di dollari secondo le statistiche di Research and Markets. Altri ricercatori, invece, stimano addirittura un ricavo di sei miliardi di dollari entro il 2022.
Nel 2016 in Germania sono stati installati 52mila sistemi di accumulo per lo stoccaggio di energia elettrica pulita. Il progetto da Guinnes dei primati che sorgerà in Australia testimonia quanto l’intero continente stia virando verso tecniche di stoccaggio energetico che garantiranno grossi risparmi nella bolletta elettrica.
In California sono invece già attivi da due mesi i tre più grandi parchi del mondo di storage elettrochimico, con batterie che stoccheranno in totale 400 MW/h: secondo Bloomberg New Energy Finance questa capacità di accumulo elettrochimico copre da sola il 15% della capacità mondiale.