Focus Efficienza Energetica

22.01.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Un progetto sperimentale per il riscaldamento domestico a idrogeno verde

Un innovativo progetto scozzese per il riscaldamento domestico a idrogeno verde
A Levenmouth, nella storica contea di Fife (Scozia) dalla fine del 2022 fino a marzo 2027 sarà realizzato un progetto inedito per testare l’idrogeno verde come fonte per il riscaldamento domestico.

L’iniziativa è stata ideata da approvata da SGN (Scotia Gas Networks), compagnia che gestisce una rete distributrice di gas naturale in Scozia e nel sud dell’Inghilterra, e approvata da  Ofgem (Office of Gas and Electricity Markets), il regolatore britannico di gas ed elettricità, con il sostegno di  finanziamento pubblico pari a 18 milioni di sterline.

Il progetto, chiamato  H100 Fife, è un primo esperimento per quanto riguarda l’utilizzo dell’idrogeno verde per il riscaldamento domestico, che dovrebbe sostituire il gas impiegato per scaldare le abitazioni e per cucinare.

L’iniziativa funzionerà in questo modo: i primi 300 nuclei domestici di Fife aderenti al progetto disporranno gratuitamente dell’allaccio alla rete, dell’installazione degli impianti e delle manutenzioni del sistema, mentre per l’alimentazione pagheranno gli stessi costi che avrebbero per il gas naturale.

L’idrogeno utilizzato per l’esperimento sarà prodotto localmente, in un impianto di elettrolisi dedicato. Inoltre sarà presente uno stoccaggio in loco per assicurarsi costantemente la risorsa energetica, evitando possibili interruzioni di fornitura anche in caso di condizioni metereologiche estreme.
Il sistema sarà ideato e costruito per garantire gli elevati standard di sicurezza e affidabilità che ci si aspetta dal sistema a gas attualmente utilizzato.  

Obiettivo del progetto 100H Fife è dimostrare l’efficienza e la sicurezza dell’impiego dell’idrogeno verde anche in ambienti domestici, che ha un ruolo essenziale nella riduzione delle emissioni.

I risultati raccolti nel corso di questi 4 anni e mezzo daranno indicazioni utili alla realizzazione di un piano per futuri sistemi ad idrogeno, evidenziandone aspetti critici, tecnici, commerciali, regolamentari e sociali evidenze.

Un percorso verso la decarbonizzazione già in atto, spinto dal movimento Gas Goes Green promosso da ENA (associazione britannica delle reti energetiche) di cui H100 Fife fa parte insieme ad altri operatori del settore, industrie e stakeholder, per arrivare allo sviluppo di un sistema sicuro e smart che fornisca riscaldamento a impatto zero, in quanto nel Regno Unito negli ambienti domestici il gas è utilizzato da circa  l’85% delle famiglie.  

Angus Mcintosh, Direttore di Energy Futures in SGN sottolinea che “usare l’idrogeno per il riscaldamento può fare risparmiare miliardi di sterline agli utenti britannici, mentre il sistema va verso il traguardo delle zero emissioni. I residenti di Levenmouth saranno al centro di questa rivoluzione energetica, e insieme dimostreremo che l’attuale rete del gas è in grado di distribuire anche idrogeno”.