Focus Efficienza Energetica

03.05.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Etichetta energetica per prodotti per il riscaldamento: una campagna e un concorso a premi per promuoverla

Il progetto LabelPackA+ diffonde la conoscenza e l’utilizzo dell’etichetta energetica per prodotti per il riscaldamento, la nuova iniziativa è la campagna #CheckYourHeating
Quando si parla di efficienza energetica una delle prime immagini che ci vengono alla mente è la classica etichetta energetica con le varie classi individuate da colori che passano dal rosso vivo al verde intenso, ma quanti sanno che l’etichetta energetica esiste dal 2015 anche per il prodotti per il riscaldamento e per la produzione di acqua sanitaria?
 

L’etichetta energetica per i prodotti per il riscaldamento e l’ACS

 
In effetti la maggior parte di noi è abituata a pensare all’etichetta energetica associata agli elettrodomestici e alle lampadine ma non è al corrente che l’Unione Europea dal 2015 ha stabilito che anche i prodotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria debbano essere dotati di una specifica Etichetta Energetica.
 
Anche le caldaie, le pompe di calore e gli scaldacqua quindi, come stabilito dalle direttive europee Ecodesign ed Ecolabel, devono essere dotati di un’etichetta che si basa su una scala di 10 classi che permette di attribuire una classe G ai prodotti poco efficienti, e una classe A+++ ai prodotti molto efficienti.
 
Per introdurre questa etichetta e per permetterne una evoluzione ancora più interessante è nato il progetto europeo LabelPackA+ che è coordinato da ESTIF, la Federazione dell’Industria Europea Solare Termica, e coinvolge partner da sei nazioni, tra cui anche l’Italia.
 
Il progetto in questione si occupa di introdurre l’etichetta energetica per i prodotti per il riscaldamento ed in particolare ha lavorato per la creazione della speciale Etichetta Energetica di Sistema.
 

Etichetta Energetica di Sistema

 
Mentre la classica etichetta energetica di prodotto permette di essere informati sulle prestazioni energetiche di un singolo apparecchio, ad esempio una pompa di calore, una caldaia o un accumulo termico, l’Etichetta Energetica di Sistema riesce a fornire indicazioni sull’efficienza di un insieme di prodotti che lavorano assieme costituendo un sistema.
 
Unendo quindi le informazioni per prodotti di diverse tecnologie e fonti energetiche che collaborano è possibile migliorare l’efficienza globale del sistema: ad esempio utilizzare pompe di calore e/o sistemi solari termici per la produzione di ACS e per il riscaldamento degli ambienti permette di passare dalla classe energetica A alla A+++.
 
Lo scopo di uno strumento come l’etichetta energetica per i prodotti per la produzione di riscaldamento e ACS e di quella per l’efficienza di sistema è quello di facilitare gli operatori della filiera (progettisti, produttori, tecnici e installatori, consumatori e rivenditori) nello scegliere il prodotto o il sistema di prodotti più adatto ad ogni esigenza e per effettuare ogni acquisto in modo più consapevole.
 

La campagna #checkyourheating


La più recente attività svolta dal progetto LabelPackA+ è una campagna dal nome “Check Your Heating” che si svolgerà tra maggio e giugno e che invita tutti i consumatori a creare autonomamente l’etichetta energetica del proprio impianto di riscaldamento attraverso un intuitivo strumento di calcolo.
 
Come ogni campagna social ben progettata anche #checkyourheating prevede la condivisione di video divertenti e informativi sulle etichette energetiche ed include un contest a premi che porterà tra l’altro alla vittoria di un Drone del valore di 379 €.
 
Dal 2 di maggio all’8 giugno tutti coloro che hanno residenza in Italia, o in Belgio, Germania, Francia, Portogallo, Austria e Regno Unito, possono scattarsi un selfie con il proprio impianto di riscaldamento con l’etichetta energetica ben in vista e condividerla attraverso Facebook o Twitter con gli hashtag: #CheckYourHeating e #LabelPackAPlus.
 
Per maggiori informazioni sulla partecipazione al concorso a premi si invita a visitare la pagina web internazionale del progetto LabelPackA+, qui di seguito è invece possibile scaricare gratuitamente l’opuscolo sull’etichetta energetica per i sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
 

Documentazione disponibile

Opuscolo Etichetta Energetica per i Prodotti per il riscaldamento e ACS
Focus Tecnici - IT