Focus Efficienza Energetica

05.07.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Climatizzatore: i 10 consigli di ENEA per un utilizzo più efficiente

Utilizzo intelligente del condizionatore: i dieci consigli di ENEA per ottenere un significativo risparmio in bolletta.
L’Agenzia per l’Efficienza Energetica di ENEA ha pubblicato 10 semplici consigli per utilizzare il climatizzatore in maniera efficiente e ha messo a disposizione, nel proprio sito, anche un test per verificare le conoscenze degli utenti sul corretto utilizzo del climatizzatore.
 
  1. Attenzione alla classe energetica: sono sicuramente da preferire i climatizzatori in classe energetica A o superiore.
     
  2. Scegliere un climatizzatore con inverter: sono apparecchi capaci di adeguare la potenza all’effettiva necessità, con conseguente riduzione dei cicli di accensione e spegnimento.
     
  3. Sfruttare gli incentivi: per sostituire parzialmente o integralmente un vecchio impianto termico è possibile usufruire di due diversi incentivi: l’Ecobonus, che concede una detrazione Irpef del 65% fino al 31/12/2016, e il Conto Termico un incentivo che varia a seconda della dimensione dell’impianto.
     
  4. Posizione: prima di installare un climatizzatore, è importante sceglierne attentamente la posizione. L’apparecchio dovrebbe essere installato nella parte alta della parete, in quanto l’aria fredda tende a scendere, e andrà a mescolarsi con quella calda, che invece tende a salire.
     
  5. Temperatura: bisogna fare attenzione a non abbassare troppo la temperatura dell’ambiente. Normalmente due o tre gradi in meno, rispetto alla temperatura esterna, sono sufficienti; altre volte basta avviare il climatizzatore in funzione deumidificazione per avere un ambiente confortevole.
     
  6. Un climatizzatore per ogni stanza: è importante installare un apparecchio per ogni stanza per avere una temperatura ottimale. Installare un condizionatore potente e sperare che rinfreschi tutta la casa, non è corretto. L’unico risultato che si può ottenere è quello di prendere un colpo di freddo ogni volta che si passa sotto al condizionatore.
     
  7. Chiudere porte e finestre: è importante per evitare che l’aria calda entri all’interno.
     
  8. Coibentare i tubi del circuito refrigerante: i tubi dell’impianto refrigerante collocati all’esterno dell’abitazione dovrebbero essere coibentati in modo che siano protetti dal sole e da altre intemperie.
     
  9. Usare il timer e la funzione notte: possono ridurre al minimo indispensabile i tempi di accensione dell’apparecchio.
     
  10. Pulizia e manutenzione condizionatori: i filtri aria e le ventole devono essere puliti a inizio stagione e successivamente ogni due settimane, perché è proprio nei filtri che si annidano facilmente muffe e batteri.
 
Se gli utenti seguiranno questi 10 semplici consigli proposti da ENEA, non solo il climatizzatore lavorerà in maniera più efficiente, ma vedranno anche un significativo in bolletta.
 
Per fare il Test e verificare le conoscenze sul corretto utilizzo dei condizionatori, cliccare qui