Focus Efficienza Energetica

24.08.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

La California diventa la patria degli impianti di accumulo energetico, tra i nuovi progetti uno da record

Arriverà presto a 250 MW ma aspira a raggiungere capacità di 1 GW l’impianto di accumulo energetico nato dal progetto Gateway Energy Storage
Sono sempre più grandi e potenti gli impianti di accumulo energetico sviluppati negli Stati Uniti: in California nel mese di Agosto ne è stato avviato uno da record, il più grande impianto di storage degli USA che, tra l’altro, potrebbe diventare a breve l’impianto più potente del mondo intero.
 
Il grande impianto di accumulo nato dal progetto Gateway Energy Storage è gestito dalla LS Power, una società di sviluppo di reti elettriche, e può gestire fasi di carica e scarica fino a 230 Megawatt/ 230 Megawatt-ora. Ma lo sviluppo di questo impianto non è ancora concluso, si prevede infatti di poter raggiungere entro settembre un nuovo record di 250 MW/MWh.
 
Raggiungendo questa capacità record, il grande sistema di batterie supererebbe il primato raggiunto precedentemente dall’impianto di Hornsdale a cui ha collaborato la celebre Tesla, il quale arriva ad un massimo di 150 Megawatt / 193,5 Megawattora.
 
L’inaugurazione e il potenziamento dell’impianto Gateway Energy Storage coincide – favorevolmente – con una crisi energetica importante per la California, provocata dall’enorme richiesta di energia per la climatizzazione in seguito alla forte ondata di caldo che ha colpito il Paese.
Il Golden State infatti ha difficoltà a fornire le grandi quantità di energia richiesta dai propri cittadini, non riuscendo tra l’altro ad acquistarne a sufficienza dagli Stati confinanti, anch’essi nel mezzo di un’estate straordinariamente calda.
 
Questo impianto da record si inserisce quindi in un contesto che ha grande bisogno di questa tipologia di soluzioni. Di conseguenza si prevede che nei prossimi mesi ed anni vengano installati molti impianti analoghi, probabilmente in sostituzione degli impianti nucleari e a gas che smetteranno di operare.
 
“Caricandosi durante le ore di massima produzione di energia solare e fornendo energia alla rete negli orari di picco di domanda, i nostri impianti di accumulo di energia migliorano l’affidabilità elettrica, riducono i costi e aiutano a raggiungere gli obiettivi climatici del nostro Stato” ha spiegato John King, Responsabile del dipartimento delle rinnovabili della LS Power.
 
Nel prossimo futuro la California vedrà l’installazione di ulteriori grandi impianti di accumulo energetico oltre che il potenziamento ulteriore di questa nuova struttura. Il progetto, per il Gateway Energy Storage, prevede di raggiungere quota 750 MWh entro l’estate del 2021 e 1 GW in un prossimo futuro; prima, però, la stessa LS Power lavorerà alla realizzazione di altri due grandi impianti di accumulo: Diablo, da 200 MW, e Leconte, da 125 MW.
 
Immagine originale di LS Power