Focus Progetti

05.11.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Portale per l’Autoconsumo: valutare la convenienza del fotovoltaico non è mai stato così semplice

Arriva finalmente online per tutti gli utenti il Portale per l’Autoconsumo realizzato dal GSE
È quasi finita l’attesa: domani il GSE presenterà finalmente a tutti il nuovo portale per l’autoconsumo, finora diffuso solo con le principali associazioni di installatori, produttori e consumatori.
 
In concomitanza con Key Energy, a Rimini, il 6 novembre, nel corso del convegno intitolato “Gli strumenti del GSE a favore della transizione energetica" sarà lanciata questa nuova piattaforma, nata per favorire e facilitare l’adozione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo.
Nell’ultimo mese e mezzo le associazioni di categoria, come accennavamo, hanno avuto la possibilità di testare  il portale e dei suoi servizi, per rispondere poi a un test sottoposto dal GSE stesso, così da valutare l’efficacia e la fruibilità del sito. Sono stati forniti giudizi con una votazione da 1 a 5 per 20 domande, studiate appositamente per misurare in modo completo  se, e in che misura, il portale sia facilmente navigabile, i contenuti siano chiari ed esaustivi, gli esempi offerti siano utili e le funzioni siano facilmente utilizzabili.
 
I risultati ottenuti dai test sono stati assolutamente positivi, in particolare è stata riconosciuta l’utilità del portale per i fini per cui è stato realizzato, in media infatti le associazioni ritengono che la piattaforma sia utile a diffondere l’autoconsumo da fotovoltaico per 4,33 stelle su 5.
Osservando le risposte fornite è stato inoltre possibile notare un particolare apprezzamento per l’interfaccia grafica di supporto alla navigazione.
 
Roberto Moneta, Amministratore delegato del GSE, ringraziando le associazioni per il loro contributo, ha spiegato che “senza coinvolgere cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione con azioni concrete e un radicale cambio di cultura, non si potranno mai raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che l'Europa e l'Italia si sono posti al 2030. Per questo il Portale autoconsumo vuole essere uno strumento a disposizione di tutti coloro che vogliano sentirsi parte integrante del cammino verso il Green New Deal".
 
Visitando il sito, qualunque utente interessato alla possibilità di installare un impianto fotovoltaico, potrà ottenere le informazioni e i dati necessari per farlo, potrà realizzare con semplicità delle simulazioni sul dimensionamento dell’impianto e gli verranno fornite proiezioni del costo dell’eventuale investimento e  proposte relative a varie soluzioni finanziarie.
 
Le simulazioni digitali saranno davvero semplici da effettuare: sarà sufficiente inserire l'indirizzo dell'immobile, la superficie del tetto e i consumi annui di energia elettrica per poter ricevere indicazioni immediate sul corretto dimensionamento del sistema, sia a livello potenziale che spaziale, sui costi di installazione, sul tempo necessario per il rientro della spesa e sulle diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa.
 
Un'altra funzione particolarmente interessante del Portale sull’Autoconsumo è di tipo geospaziale, si può infatti visualizzare, attraverso delle mappe satellitari, se ci sono degli impianti simili a quello che si vuole installare nelle proprie vicinanze ed effettuare l’analisi e la mappatura delle aree in cui si trovano grandi edifici industriali o commerciali, così che anche le imprese possano valutare i vantaggi ottenibili dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti.