Focus Progetti

29.06.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

Impianto di trigenerazione da 1166 kW elettrici installato all’aeroporto Marconi di Bologna

L’impianto di trigenerazione installato da ENER-G presso l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è attivo per 8000 ore all’anno e ha potenza erogata di 1166 kW elettrici e 910 frigoriferi.
L’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è da poco dotato di un impianto di trigenerazione con potenza erogata di 1.166 kW elettrici e 910 frigoriferi, impiegati per l’autoproduzione di energia elettrica e la climatizzazione dei terminal.

Nell’aeroporto, nel 2013, sono stati avviati dei lavori di riqualificazione e sviluppo, che hanno compreso anche l’apertura di un bando di gara relativo alla riqualificazione del sistema di produzione dell’energia.

Di questo si è occupata ENER-G, società che da più di trent’anni progetta, crea, gestisce e finanzia sistemi altamente efficienti di cogenerazione e trigenerazione in tutto il mondo.

L’impianto di trigenerazione ENER-G E1200 NG installato all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è stato realizzato in 50 giorni e collaudato nei successivi 20 giorni ed è equipaggiato con motore endotermico MTU L62 a 12 cilindri.

Ma come viene recuperata e riutilizzata l’energia termica?
Ripresa dalle camicie del motore e dai gas di scarico, l’energia termica viene reimpiegata in inverno per soddisfare il fabbisogno termico della struttura; in estate per produrre energia frigorifera tramite un chiller ad assorbimento.
L’impianto è attivo dal 2014 e opera per circa 8000 ore all’anno a pieno ritmo.

Per non ostacolare la consueta attività dell’aeroporto, ENER-G ha avuto cura di svolgere in orario notturno una serie di operazioni quali gli scarichi e i posizionamenti delle apparecchiature e alcune attività di installazione e collaudo.

Riduzione delle emissioni inquinanti e dei gas serra in atmosfera sono i benefici principali dati dall’installazione di questo impianto di trigenerazione, che chiaramente ha concesso il verificarsi anche di evidenti risparmi dal punto di vista economico.

Christian Stella, Managing Director di ENER-G Italia, a proposito del progetto ha dichiarato: “ENER-G Italia ha messo in campo tutta l’expertise maturata nella trigenerazione con importanti realizzazioni in settori ad alta complessità, come strutture ospedaliere, industria farmaceutica e grandi centri di accoglienza per realizzare un modello energetico di eccellenza presso uno dei più importanti aeroporti italiani. L’impianto, tecnologicamente innovativo, è in grado di rispondere pienamente alle esigenze dell’area aeroportuale, contribuendo agli ambiziosi obiettivi dell’intera struttura di raggiungere uno sviluppo sostenibile. La centrale, infatti, consente di illuminare, riscaldare e raffreddare autoproducendo energia, con una riduzione dei consumi e dei costi energetici, e allo stesso tempo, delle emissioni di CO2. Un sistema di trigenerazione in strutture complesse, come lo sono le aeree aeroportuali, rappresenta la soluzione ideale per un uso razionale dell’energia”.