Focus Progetti

28.01.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Edifici a energia quasi zero: immagini spettacolari raccolte da MCE Lab

Una raccolta di immagini mozzafiato di edifici a energia quasi zero raccolte da MCE Lab.
Gli edifici a energia quasi zero, immobili in grado di produrre in autonomia tutta l’energia necessaria alla propria esistenza garantendo anche il comfort abitativo per i residenti sono, senza ombra di dubbio, le abitazioni del futuro.

Un particolare spazio a questi edifici così innovativi verrà riservato all’interno di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la fiera internazionale per l’impiantistica civile e industriale, la climatizzazione e le energie rinnovabili, che si svolgerà presso la Fiera di Milano dal 15 al 18 Marzo prossimi.

Per dare la giusta rilevanza alla tematica degli edifici a energia quasi zero, MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE, ha raccolto le immagini di alcuni tra i più sorprendenti edifici NZEB nel mondo.

Le alte prestazioni degli isolanti e degli infissi, unite all’alto rendimento degli impianti e all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, sono capaci di ridurre l’energia necessaria al comfort abitativo, consentendo di abbattere i consumi energetici e di garantire un alto livello di benessere per gli abitanti.

I vantaggi derivanti da questo tipo di edifici sono davvero molteplici, sia dal punto di vista economico, visti i costi ridotti di mantenimento; che dal punto di vista ambientale, grazie all’impatto ridotto dei consumi degli abitanti. È proprio per questo motivo che vengono considerati gli “edifici del futuro” nella progettazione e nella costruzione edilizia.

Come afferma MCE Lab, riprendendo uno studio dell’Università inglese East Anglia, se a tutte le abitazioni e i restauri venissero imposti gli standard degli edifici NZEB, i consumi energetici europei potrebbero ridursi fino al 40% al 2050.

Ma l’Europa sta già aggiornando il proprio impianto normativo per mantenersi al passo con le necessità del Pianeta: dalla direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica, che obbliga ad adottare queste tecniche tutti gli edifici pubblici (entro il 31 Dicembre 2020) e tutti gli edifici privati (entro il 2021) di nuova costruzione; al Nuovo Conto Termico approvato dall’Italia pochi giorni fa, che prevede incentivi fino al 65% per la trasformazione in NZEB degli edifici della PA.

Ecco, dunque, le immagini più sorprendenti raccolte da MCE Lab.

edifici-energia-quasi-zero  edifici-energia-quasi-zero











edifici-energia-quasi-zeroedifici-energia-quasi-zero











  edifici-energia-quasi-zero











edifici-energia-quasi-zero

edifici-energia-quasi-zero










 edifici-energia-quasi-zero