Focus Professioni

18.09.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Come scegliere il sistema di trattamento acqua? Un vademecum per professionisti e utenti finali

La scelta del sistema di trattamento acqua più idoneo per un impianto per il comfort ambientale spiegata dall’associazione Aqua Italia
La scelta del trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione, la produzione di acqua calda sanitaria e per gli impianti solari termici è tanto importante quanto delicata. Lo scorso luglio UNI ha introdotto delle novità in merito con la pubblicazione dell’aggiornamento della UNI 8065 (qui un excursus sulla vecchia versione). Per facilitare i professionisti nella scelta l’associazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie, federata ANIMA Confindustria, ha realizzato un utile vademecum che agevola la comprensione della normativa e fornisce informazioni semplici sulla materia.
 
Il documento, disponibile alla fine del testo, è completo ma breve, perfetto per essere utilizzato come strumento informativo da progettisti, installatori e manutentori, ma non solo, può essere utile anche per gli utenti finali che si occupano della gestione del proprio impianto.
 
La qualità dell’acqua è fondamentale per tutti gli impianti tecnologici per il comfort, i quali sono sempre più complessi e compositi. Ci si riferisce in questo senso ai generatori termici, come caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi ecc, ma anche terminali di emissione (termosifoni, pannelli radianti, ventilconvettore), pompe di circolazione, valvole termostatiche o di bilanciamento, rubinetteria, valvole di intercettazione, sistemi di contabilizzazione e molti alti.
 
Tutti questi sistemi sfruttano l’acqua come fluido termovettore, per questo è importante assicurare che essa sia di buona qualità, così da prevenire inefficienze e danni dovuti a incrostazioni e fanghi. Questi ultimi infatti, assieme al calcare, sono gli elementi più pericolosi per gli impianti. Gli impianti più recenti tra l’altro utilizzano il fluido a temperature inferiori, come negli impianti radianti dove la temperatura dell’acqua si aggira attorno ai 30-40°C, la quale può portare alla formazione di residui biologici (biofilm) all’interno degli impianti.
 
Il vademecum realizzato da AQUA ITALIA presenta una serie di indicazioni pratiche e di semplici schemi grafici, presenta inoltre casi concreti di installazione di impianti di trattamento acqua di varie dimensioni, proposti da imprese associate con pluriennale esperienza nel settore.
 
L’associazione sa che l’installazione di impianti termici e generatori è un lavoro di squadra, a cui collaborano numerosi professionisti. Per questo ha realizzato un’utile mappa delle responsabilità, grazie alla quale sarà possibile individuare le norme che individuano gli oneri e le sanzioni in caso di inadempimenti dei vari soggetti coinvolti, da intendersi come professionisti (Progettista termotecnico, installatore/idraulico, manutentore dell’impianto) e utente finale, in quanto responsabile d’impianto.
 

Documentazione disponibile

Vademecum "La scelta del trattamento dell’acqua negli impianti per la climatizzazione, la produzione di acqua calda sanitaria e per gli impianti solari termici" - AQUA ITALIA
Focus Tecnici - IT