Focus Leggi/Normative

01.03.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

In vigore da oggi la nuova classificazione energetica degli elettrodomestici

1 marzo 2021: da oggi la nuova classificazione energetica degli elettrodomestici da A a G

Da oggi entra in vigore la nuova classificazione che indica l’efficienza energetica degli elettrodomestici: i nuovi indicatori della classe di consumo da oggi in poi saranno compresi in una scala che andrà da A a G, con la conseguente eliminazione le classi A+, A++ e A+++, in modo da rendere il sistema più semplice e immediato per i consumatori.

Il sistema dell’etichettatura energetica, istituito nel 2017 tramite un regolamento europeo, con il passare del tempo è diventato sempre più importante, in quanto da un lato consente ai consumatori di effettuare un acquisto più consapevole dandogli la possibilità di scegliere un prodotto che gli permetterà un risparmio economico, e dall’altro stimola le industrie a progettare e a produrre prodotti che richiedano un consumo di energia sempre più basso.

La nuova modalità di classificazione energetica introdotta dal 1 marzo 2021 verrà affiancata a quella precedente per un periodo di due settimane. Confrontando i due indicatori di efficienza, si calcola che la vecchia classe A+++ molto probabilmente corrisponderà all’attuale classe C, rendendo così la nuova classe A una conquista molto ambita e al momento inarrivabile.

L’introduzione delle classi energetiche dalla A alla G rispecchia anche un cambiamento nella procedura di misurazione dei consumi degli elettrodomestici, che d’ora in poi sarà più oggettiva e uniforme.

Siamo consapevoli del fatto che la tecnologia evolve in maniera sempre più rapida, e di conseguenza cambiano anche i regolamenti e le norme che la riguardano. È quindi opportuno, per tutti coloro che sono coinvolti in questo settore, restare informati e aggiornarsi costantemente sulle novità introdotte; per questo motivo segnaliamo due validi strumenti informativi, disponibili online, sulla classificazione energetica degli elettrodomestici.  

All’interno di una pagina del sito dell’Unione Europea sono riportate le indicazioni che riguardano gli obblighi che gli elettrodomestici devono rispettare per essere immessi sul mercato europeo; per le etichette energetiche, in particolare, vengono indicati i collegamenti utili a fabbricanti e importatori per i modelli e la creazione delle etichette.  

L’ENEA ha invece redatto il quaderno per l’efficienza energetica intitolato “Etichetta energetica 2021” per informare gli utenti (consumatori finali, importatori, produttori) sull’importanza dell’introduzione delle etichette energetiche e sui cambiamenti in atto che le riguardano. Nello specifico, il documento (che alleghiamo di seguito al testo) comprende un’interessate sezione dedicata alle caratteristiche dei prodotti della climatizzazione e i loro consumi, da pagina 48 a pagina 55.
 

Documentazione disponibile

Quaderno "Etichetta energetica 2021" redatto da ENEA
Normative - IT