Focus Leggi/Normative

13.02.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Attestati di Prestazione Energetica: l’Umbria introduce controlli di II livello

Controlli su campioni mirati per la verifica documentale di secondo livello degli Attestati di Prestazione Energetica in Umbria
L’Umbria introduce in fase sperimentale dei controlli di secondo livello sugli attestati di prestazione energetica rilasciati nella Regione, saranno controllati gli APE inseriti nel portale successivamente alla pubblicazione di questa nuova normativa regionale.
 
La fase sperimentale per i controlli di secondo livello sarà attuata dal 5 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020, ed avrà lo scopo di mettere a punto un sistema di controlli di II livello sugli APE rilasciati in Umbria. Sarà attuata dalla Provincia di Perugia con il supporto dell’Agenzia Energia Ambiente (AEA) e del Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici “Mauro Felli” (CIRIAF).
 
L’allegato alla Determinazione dirigenziale n. 551 del 24/01/2020 (disponibile alla fine del testo) che introduce i controlli di II livello, stabilisce che gli APE caricati sulla Piattaforma APE della Regione Umbria saranno verificati in due modi: con controlli di I livello, che valutino l’ammissibilità e la ragionevolezza secondo la DD 10337 del 16/10/2019; e con controlli di II livello, di tipo documentale e tecnico.
 
Gli organismi deputati selezioneranno tramite estrazione casuale 30 APE da controllare, tra quelli che hanno già superato i controlli di I livello, con priorità per le classi energetiche più efficienti.
La scelta del campione di controllo si avvarrà di alcuni nuovi strumenti sviluppati dall’Università di Perugia – CIRAF, i quali sfruttano delle speciali reti neurali per individuare  l'indicatore energetico globale non rinnovabile e la classe energetica di un edificio a partire dai parametri indicati negli APE stessi.
Saranno quindi inclusi nel campione gli attestati che presentano lo scostamento maggiore tra i valori dichiarati e quelli simulati da queste speciali reti neurali.
 
I controlli effettuati durante la fase di sperimentazione saranno effettuati sugli APE inseriti nel Portale regionale APE successivamente alla data di pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione (05/02/2020) e non genereranno contenziosi o sanzioni in quanto unicamente finalizzati a verificare l’affidabilità di metodologie di controllo non ancora validate e adottate dalla Regione Umbria.

Per consentire lo svolgimento delle attività di controllo e la ripetizione della procedura di calcolo, il tecnico certificatore è tenuto a conservare e a mettere a disposizione dei soggetti incaricati dei controlli, per almeno 2 anni, la documentazione fotografica del sopralluogo, la planimetria e i rilievi dell’immobile, le stratigrafie di tutte le strutture, la lista dei ponti termici considerati e la documentazione relativa agli impianti presenti.
 
Maggiori informazioni sulle procedure e sulle modalità di esecuzione dei controlli di secondo livello che verranno effettuati sugli Attestati di Prestazione Energetica della Regione Umbria sono disponibili nell’allegato qui di seguito.