Focus Mercati

30.07.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Le FER in Italia, geolocalizzate e analizzate dal GSE

Grazie ad un nuovo documento statistico e all’aggiornamento dell’Atlaimpianti il GSE ci aiuta a valutare la diffusione e l’incidenza delle FER in Italia
La diffusione delle FER in Italia ha dei risultati assolutamente positivi, tanto che il nostro Paese è il 3° in Europa in termini di consumi di energia da rinnovabili, con 22 Mtep, mentre è il 4° per consumi finali (120 Mtep lordi). Il GSE ha pubblicato il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, nel quale riassume i risultati Nazionali e regionali in merito alla diffusione delle fonti rinnovabili di energia, confrontandoli con quelli degli altri Paesi Europei, considerando anche gli impegni settoriali assunti entro il 2020.
 
Si tratta di un’analisi completa di dati statistici che illustrano la diffusione europea delle FER, con un dettaglio sull’ambito nazionale e regionale, grazie al quale è possibile confrontare efficacemente i risultati considerando l’aspetto territoriale, quello settoriale e la fonte energetica considerata.
 
Come si diceva in precedenza, il ruolo dell’Italia nel contesto europeo è confermato dai dati raccolti dal GSE; le rinnovabili hanno ampia diffusione nella maggior parte dei settori: coprono il 20% circa dei consumi di quello termico (11,2 Mtep), il 34% dei consumi di quello elettrico (9,7 Mtep) e il 6,5% dei consumi del settore dei trasporti (1,1 Mtep secondo i criteri della direttiva 2009/28/CE).
 
Risultati assolutamente positivi per la penisola, che ha una quota di FER sui consumi totali pari al 18,3%, piazzandosi ad un livello migliore della media UE, sopra a Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.
 
I buoni risultati raggiunti finora in Italia fanno ben sperare anche per il futuro delle FER, che nel documento del GSE sono stati analizzati in relazione con gli ambiziosi obiettivi previsti dal PNIEC per il 2030, nel quale si punta al raggiungimento di un 30% di energia da FER sui consumi complessivi, e un 55% di energia da FER nel settore elettrico.
 
Per una maggiore trasparenza sugli impianti di produzione elettrica e termica incentivati dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, ha aggiornato Altaimpianti, il sistema cartografico che permette di consultare l’ubicazione sul territorio nazionale dei principali impianti.
Attraverso una mappa digitale gli utenti possono ottenere informazioni georiferite su circa 790.000 unità di produzione di energia elettrica da fonte solare, idrica, bioenergia, geotermica e cogenerativa, e da oltre 200.000 unità di produzione di energia termica, che possono essere da biomasse, collettori solari termici, pompe di calore e generatori a condensazione.
Il sistema permette inoltre di visualizzare i circa 300 comuni italiani che sono serviti da reti di teleriscaldamento.
 
Il sito web Atlaimpianti contiene numerosissime informazioni tra cui: la localizzazione degli impianti, la potenza installata, la fonte energetica, i meccanismi di incentivazione e così via. Il sistema di consultazione può essere sfruttato in due modalità:
  • La navigazione cartografica attiva mappe tematiche  che presentano le informazioni su dei layer grafici;
  • La navigazione informativa consente di interrogare il sistema, utilizzando eventualmente filtri di vario tipo, affinché permetta di consultare e scaricare dati di interesse.
 
Se da un lato il GSE consente di visualizzare graficamente la distribuzione delle FER in Italia, dall’altro analizza in modo analitico l’utilizzo delle stesse nei vari settori di mercato, appurando i buoni risultati ottenuti finora dal nostro Paese. Qui di seguito mettiamo a disposizione il documento statistico GSE relativo alle Fonti Rinnovabili in Italia e in Europa.
 

Documentazione disponibile

Fonti Rinnovabili in Italia e in Europa - GSE
Focus Tecnici - IT