Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
Sicurezza degli impianti a gas: in GU il DM che elenca le norme UNI approvate e aggiornate
In GU il DM 30 Settembre 2015, che elenca le norme approvate e modificate dal MiSE in materia di sicurezza degli impianti a gas.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 Dicembre scorso il DM 30 Settembre 2015, relativo all’approvazione delle norme per la sicurezza degli impianti a gas combustibile.
Il DM 30 Settembre 2015, pubblicato in GU n. 282 del 3 Dicembre 2015, e intitolato “Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas”, contiene l’elenco aggiornato delle norme tecniche, così come specificato nell’articolo 3 della Legge 6 Dicembre 1971, n. 1083.
In particolare, l’aggiornamento riguarda le seguenti norme:
Il DM elenca anche le norme tecniche abrogate e include l’Allegato 1, che approfondisce le caratteristiche di ogni norma.
Il DM 30 Settembre 2015, pubblicato in GU n. 282 del 3 Dicembre 2015, e intitolato “Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas”, contiene l’elenco aggiornato delle norme tecniche, così come specificato nell’articolo 3 della Legge 6 Dicembre 1971, n. 1083.
In particolare, l’aggiornamento riguarda le seguenti norme:
- UNI 7131:2014, riguardante la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione;
- UNI 7133-1:2012, riguardante termini e definizioni dell’odorizzazione di gas per uso domestico e similare;
- UNI 7133-2:2014, riguardante requisiti, controllo e gestione sempre in riferimento all’odorizzazione del gas;
- UNI 7133-3:2012, riguardante le procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi per quanto riguarda l’odorizzazione del gas;
- UNI 7133-4:2012, relativa alla definizione dei requisiti degli odorizzanti;
- UNI 7140:2013 + EC 1-2014 UNI 7140:2013, riguardante i tubi flessibili non metallici per l’allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare;
- UNI 8723:2010, riguardante la prescrizione e la sicurezza degli impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare;
- UNI 10641:2013, relativa alla progettazione e alla verifica di canne fumarie collettive a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione;
- UNI 10682:2010, riguardante la progettazione, la costruzione, l’installazione, il collaudo e l’esercizio di piccole centrali GPL per reti di distribuzione;
- UNI 10738:2012 + EC 1-2013 UNI 10738:2012, relativa alle linee guida per la verifica dell’idoneità al funzionamento in sicurezza degli impianti alimentati a gas;
- UNI 11137:2012 + EC 1-2013 UNI 11137:2012, riguardante la verifica e il riprestino della tenuta degli impianti interni;
- UNI 11353:2012, relativa alle prescrizioni di sicurezza relative ai tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per l’allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare;
- UNI 11528:2014 relativa agli impianti a gas di portata termica maggiore a 35 kW.
Il DM elenca anche le norme tecniche abrogate e include l’Allegato 1, che approfondisce le caratteristiche di ogni norma.