Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
APE, Attestati di Prestazione Energetica: in Lombardia adottati nuovi criteri per l’accertamento di conformità documentale e con rilievo
APE Regione Lombardia: novità sui criteri per l'accertamento di infrazioni e l'applicazione di sanzioni.

Il giorno 11 Gennaio 2018 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, il Decreto n. 53 contenente la nuova lista di criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’applicazione di sanzioni conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE).
Gli accertamenti, come di consueto, continueranno ad avvenire attraverso la verifica dei dati di input al calcolo della prestazione energetica considerata dal Soggetto certificatore, e verrà valutato il corretto adempimento degli atti amministrativi correlati alla produzione dell’APE.
L’accertamento documentale previsto dall’art. 27 della legge regionale Lombardia n. 24/2006 e S.M.I. stabilisce le modalità di accertamento documentale dei dati relativi all’APE e, con il decreto n. 53 dell’8/1/2018, i criteri di accertamento vigenti in precedenza vengono integrati con errori gravi e minori, ossia mancate conformità che si potrebbero rilevare attraverso le rilevazioni, e che porterebbero all’erogazione di una sanzione.
Gli errori gravi riscontrabili in caso di accertamento documentale possono riguardare:
Gli errori minori invece possono riguardare:
Per ciò che concerne invece gli accertamenti con rilievo per la conformità dei dati APE per la Regione Lombardia, i parametri valutabili dal certificatore sono numerosi, si possono individuare nella tabella a pagina 33 del Bollettino ufficiale dell’11 gennaio 2018 contenente il decreto n. 53 dell’11 Gennaio 2018.
Gli accertamenti, come di consueto, continueranno ad avvenire attraverso la verifica dei dati di input al calcolo della prestazione energetica considerata dal Soggetto certificatore, e verrà valutato il corretto adempimento degli atti amministrativi correlati alla produzione dell’APE.
L’accertamento documentale previsto dall’art. 27 della legge regionale Lombardia n. 24/2006 e S.M.I. stabilisce le modalità di accertamento documentale dei dati relativi all’APE e, con il decreto n. 53 dell’8/1/2018, i criteri di accertamento vigenti in precedenza vengono integrati con errori gravi e minori, ossia mancate conformità che si potrebbero rilevare attraverso le rilevazioni, e che porterebbero all’erogazione di una sanzione.
Gli errori gravi riscontrabili in caso di accertamento documentale possono riguardare:
- Modalità di calcolo delle prestazioni energetiche;
- Superficie utile (scostamento maggiore al 20%);
- Volume netto dichiarato (scostamento maggiore al 20%);
- Orientamento dell’edificio (errore superiore a 45° per più del 30% delle superfici);
- Superficie elemento disperdente verso l’esterno (errore del 30% per più del 30% delle superfici);
- Inserimento FER.
Gli errori minori invece possono riguardare:
- Firma digitale apposta dall’APE;
- Mancato inserimento di interventi raccomandati;
- Errati dati catastali.
Per ciò che concerne invece gli accertamenti con rilievo per la conformità dei dati APE per la Regione Lombardia, i parametri valutabili dal certificatore sono numerosi, si possono individuare nella tabella a pagina 33 del Bollettino ufficiale dell’11 gennaio 2018 contenente il decreto n. 53 dell’11 Gennaio 2018.