Focus Innovazioni

27.08.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Fotovoltaico galleggiante: l’innovazione del solare che sfrutta i bacini d’acqua

Pannelli che si muovono come girasoli su laghi e corsi d’acqua, il Fotovoltaico galleggiante trova sempre più applicazione e si evolve con grande potenziale
Lo studio e la progettazione delle energie rinnovabili riescono senza dubbio a scatenare l’ingegno umano: è il caso degli impianti idroelettrici sempre più avanzati, degli storage sempre più compatti e del fotovoltaico galleggiante.
 
Sì, perché recentemente è stato avviato nelle Filippine il primo progetto di solare galleggiante da 200kW dalla compagnia Ocean Sun, una società specializzata in energia solare con sede in Norvegia. L’ambiziosa idea nasce dalla partnership tra Ocean Sun, appunto, e GCL-SI, il fornitore principale dei moduli utilizzati per la costruzione dell’impianto galleggiante che verrà collocato nel serbatoio Magat, in una struttura appositamente concepita e progettata per resistere a condizioni metereologiche avverse, ideale per il progetto pilota di 10 mesi.
Un’importante innovazione, dunque, specialmente per i paesi con abbondanza d’acqua e povertà di terra, che porterebbe ad uno sfruttamento più mirato e capillare contribuendo grandemente a soddisfare il fabbisogno energetico della popolazione.
 
Ma, soprattutto, un progetto che mette in campo numerose innovazioni tecniche, tra le quali una ispirata ai movimenti di fiori come il girasole, che naturalmente si orientano in direzione del sole: i pannelli fotovoltaici galleggianti, infatti, saranno strutturati in modo da poter ruotare fino a 220 gradi, così da avere sempre un’esposizione ottimale, ritornando poi nella posizione ottimale al calare del buio.
 
Tentando di soddisfare le medesime necessità, in altre parti del mondo sono stati realizzati impianti con caratteristiche similari: le cosiddette Solar island sul lago svizzero Neuchatel, in grado di aumentare del 150% la produzione di energia elettrica e il parco solare galleggiante realizzato da China Three Gorges Corp nella provincia Cinese di Anhui.
 
Una curiosa evoluzione del concetto tradizionale di fotovoltaico, che sarà sicuramente in grado di aumentare ulteriormente la propria efficienza energetica con il progredire della tecnologia.