Focus Incentivi

14.05.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

I Vademecum ENEA sugli incentivi per l’efficienza energetica: un nuovo aggiornamento

Tutto ciò che è necessario sapere per usufruire correttamente delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica spiegato negli aggiornamenti dei Vademecum ENEA
Aggiornati ai primi di maggio i vademecum ENEA sugli interventi di riqualificazione edilizia incentivabili.
 
Dal 9 maggio sul sito ENEA  per l’efficienza energetica si possono scaricare gli aggiornamenti dei vademecum sulle 12 categorie di interventi che possono usufruire del cosiddetto Ecobonus, siano essi effettuati su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali.
 
Ciascun vademecum è, sostanzialmente, una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da apportare per poter richiedere la detrazioni individuate dal D.L. 63 del 4 giugno 2013, modificate e prorogate dalla Legge di Bilancio 2019.
 
Scaricaricabili singolarmente dal sito dedicato, i dodici vademecum si riferiscono a:
  •  Parti comuni condominiali (detrazioni del 70, 75, 80 e 85 percento);
  •  Serramenti e infissi;
  • Caldaie a condensazione;
  • Collettori solari;
  • Pompe di calore;
  • Coibentazione strutture;
  • Riqualificazione globale;
  • Caldaie a biomassa;
  • Schermature solari;
  • Building automation;
  • Sistemi ibridi;
  • Microcogeneratori.
 
All’interno di ciascun vademecum per l’uso delle agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica si possono reperire informazioni chiare e definite sulle modalità di fruizione degli incentivi: cioè sulle persone che possono accedervi, le categorie di edifici ammessi e l’entità dei benefici ottenibili.
 
Per chiarire in modo esplicito tutto ciò che è necessario sapere per recuperare parte delle spese sostenute, i vademecum ENEA descrivono i requisiti tecnici specifici per ciascun intervento e le spese agevolabili, nonché i documenti che gli utenti devono trasmettere all’ENEA e quelli che devono invece essere conservati e presentati in caso di controlli successivi.
 
Di seguito al focus mettiamo a disposizione i Vademecum ENEA aggiornati al 9 maggio e relativi agli incentivi per: caldaie a condensazione, pompe di calore, collettori solari, coibentazione delle strutture, caldaie a biomassa e sistemi ibridi.

Documentazione disponibile

Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Caldaie a Biomassa - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT
Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Caldaie a Condensazione - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT
Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Coibentazione Strutture - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT
Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Collettori Solari - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT
Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Pompe di Calore - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT
Vademecum ENEA per gli incentivi di Efficienza Energetica - Sistemi Ibridi - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT