Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Sanatoria impianti fotovoltaici, arriva una proroga
Il GSE ammetterà le istanze di revisione delle tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici da 1 a più di 3 kW pervenute fino al 31 agosto

Il GSE ha concesso una proroga ai termini per la sanatoria relativa agli impianti fotovoltaici, sia per quelli con potenza compresa tra 1 e 3 kW, sia per quelli con potenza superiore ai 3 kW, con moduli non certificati o con certificazioni non conformi.
Dopo aver annunciato l’inizio della sanatoria ai primi di aprile, che ha permesso la presentazione di istanze di revisione delle tariffe incentivanti anche per impianti che non sono certificati o che sono dotati di certificazioni non conformi alla normativa, è stata annunciata una proroga al 31 agosto per questa possibilità.
Questa revisione delle tariffe incentivanti è ammessa alla luce di quanto previsto dall’art.13-bis del DL n.101/2019, coordinato con la Legge di conversione n.128/2019, recante modifiche all’art. 42 del D.Lgs. n.28 del 3 marzo 2011, inerente alla salvaguardia della produzione di energia da impianti fotovoltaici con moduli non certificati o con certificazioni non rispondenti alla normativa di riferimento.
La scelta di prolungare il periodo utile alla sanatoria deriva dal grande numero di istanze attese e dal carattere vincolante delle stesse per gli operatori che hanno già beneficiato della decurtazione del 30% prevista dalle disposizioni previgenti, per quanto concerne gli impianti con potenza compresa tra 1 e 3 kW.
Allo stesso modo è prorogato al 31 agosto anche il termine per la sanatoria degli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 3 kW.
Dopo aver annunciato l’inizio della sanatoria ai primi di aprile, che ha permesso la presentazione di istanze di revisione delle tariffe incentivanti anche per impianti che non sono certificati o che sono dotati di certificazioni non conformi alla normativa, è stata annunciata una proroga al 31 agosto per questa possibilità.
Questa revisione delle tariffe incentivanti è ammessa alla luce di quanto previsto dall’art.13-bis del DL n.101/2019, coordinato con la Legge di conversione n.128/2019, recante modifiche all’art. 42 del D.Lgs. n.28 del 3 marzo 2011, inerente alla salvaguardia della produzione di energia da impianti fotovoltaici con moduli non certificati o con certificazioni non rispondenti alla normativa di riferimento.
La scelta di prolungare il periodo utile alla sanatoria deriva dal grande numero di istanze attese e dal carattere vincolante delle stesse per gli operatori che hanno già beneficiato della decurtazione del 30% prevista dalle disposizioni previgenti, per quanto concerne gli impianti con potenza compresa tra 1 e 3 kW.
Allo stesso modo è prorogato al 31 agosto anche il termine per la sanatoria degli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 3 kW.