Focus Incentivi

18.03.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Infrastrutture energetiche UE: aperta una Call for proposal da 980 milioni di €

Aperta la Call per il bando CEF Energy per il sostegno e lo sviluppo delle infrastrutture energetiche paneuropee in UE
Solo qualche giorno fa, per la precisione venerdì 13 marzo scorso, la Commissione Europea ha stanziato complessivamente 979,6 milioni di € per la realizzazione di progetti per la costruzione di infrastrutture energetiche europee, le quali dovrebbero portare notevoli benefici transfrontalieri a tutti i paesi membri dell’UE.
 
Si tratta di cifre ingenti che arrivano dalla Connecting Europe Facility, il fondo dell’Ue per investimenti infrastrutturali paneuropei, e saranno fondamentali per la realizzazione dei contenuti del Green Deal, l’insieme di azioni che dovrebbero portare i cittadini dell’Unione produrre energia e condurre uno stile di vita più sostenibile e meno dannoso per l’ambiente, una delle colonne portanti della politica della Presidentessa Von Der Leyen.
 
La Call for Proposals 2020 relativo al CEF Energia si chiuderà il 27 maggio 2020 e potranno parteciparvi progetti che abbiano ottenuto riconoscimento PCIs, cioè Progetti di Interesse Comune che abbiano dimostrato di poter avere impatto significativo in almeno due nazioni europee, migliorare la competitività, stimolare la sicurezza energetica dell’UE e contribuire allo sviluppo sostenibile del settore. Considerando inoltre l’obiettivo di neutralità climatica compreso nel Green Deal, l’assistenza finanziaria offerta grazie a questa Call for Proposals dovrebbe sostenere e massimizzare il valore aggiunto di queste attività nella decarbonizzazione del sistema.
 
Tutte le proposte progettuali che intendono fare richiesta di cofinanziamento potranno trattare progetti di ricerca o di veri e propri interventi di costruzione, saranno analizzati secondo una serie di precisi criteri, i quali includono: maturità dei sistemi coinvolti, benefici in termini di sicurezza nella fornitura, solidarietà o innovazione, valore del supporto pubblico richiesto per eliminare limitazioni di finanziamento, livelli di priorità ed urgenza delle azioni proposte.
 
La call è già aperta (disponibile in allegato a questo focus) e, sul sito della Commissione, sono disponibili una serie di utili documenti e pagine FAQ in cui sono condivise informazioni utili sulle modalità di stesura e presentazione delle domande di finanziamento per i progetti per lo sviluppo delle infrastrutture energetiche in UE.
 

Documentazione disponibile

Call For Proposals - Connecting Europe Facility Energy 2020
Focus Tecnici - IT