Focus Incentivi

18.09.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Comunità energetiche e di autoconsumo: approvato l’incentivo da 100-110 € KWh

L’incentivo verrà gestito dal GSE e sarà destinato ai gruppi di autoconsumo e alle comunità energetiche
Il Ministro Patuanelli con la propria firma ha dato l’avvio all’incentivo per l’autoconsumo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, introdotto per favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del Paese.
 
La firma del decreto attuativo è arrivata nei giorni scorsi, il 15 settembre 2020, ed è stata seguita da una dichiarazione ufficiale del Ministro Patuanelli. “Con grande soddisfazione ho firmato oggi il decreto che introduce un incentivo a sostegno delle comunità energetiche e dell'autoconsumoha riferito il Ministro. “Si tratta di una svolta importante che consentirà di sviluppare ulteriormente nel nostro Paese la produzione di energia da fonti rinnovabili, permettendo al contempo ai cittadini, alle PMI, agli enti locali di consumare l’energia che producono”.
 
Questo nuovo Decreto dà attuazione ad una delle misure incentivanti introdotte con il decreto Milleproroghe nel dicembre 2019. Uno strumento che anticipa l’attuazione di una Direttiva UE e permette la costituzione di gruppi di autoconsumo collettivi e comunità energetiche, rispettivamente riconosciuti come: gruppi di famiglie e altri soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio, e comunità con perimetro più ampio rispetto a quello costituito dai condomini, a cui partecipano persone fisiche, PMI ed enti locali.
 
L’incentivo, si legge in una nota nel Ministero, è stato strutturato in modo da incentivare anche l’adozione di sistemi di accumulo di energia, che sono naturalmente centrali per l’autoconsumo collettivo.
Sarà concessa una tariffa prestabilita per l’energia autoconsumata pari a:
  • 100 €/MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo;
  • 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili.
 
La gestione di questo meccanismo incentivante sarà in capo al GSE, che ne regolerà il funzionamento per i 20 anni di incentivazione previsti. L’incentivo per l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche sarà inoltre cumulabile con il nuovo Superbonus al 110%, stimolando ancora più profondamente il processo di trasformazione del sistema energetico nazionale verso un’evoluzione che punti sulla decentralizzazione e l’utilizzo efficiente delle fonti sostenibili, inesauribili e non inquinanti.