Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Chiarimenti sul Superbonus del 110%: online una nuova sezione FAQ sempre aggiornata
Nel sito dell’Ag. Entrate le domande più frequenti sul Superbonus del 110% trovano risposta

Il Superbonus al 110% è disponibile in caso di acquisizione di un immobile per successione? Come pagare gli interventi eseguiti? Come comportarsi in caso di trasferimento di proprietà? Queste sono solo alcune delle domande molto specifiche di cui si è occupata l’Agenzia delle Entrate per chiarire dubbi ricorrenti sulla corretta gestione dei meccanismi del nuovo incentivo per l’efficienza energetica, la prevenzione sismica e la riqualificazione energetica.
Considerando la grande nube di incertezza che circonda questo nuovo incentivo, tanto vantaggioso quanto complesso, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto necessario realizzare un’area dedicata nel proprio sito web: un contenitore digitale di tutte le domande più frequenti (FAQ), a cui vengono fornite risposte chiare, anche corredate di riferimenti normativi e collegamenti a eventuali – più esaustive – risposte ad interpelli.
Finora l’ente ha prodotto chiarimenti per 14 domande frequenti, ma la sezione FAQ sarà in continuo aggiornamento, così da poter diventare il canale informativo di riferimento di chi dovesse cercare informazioni precise per l’utilizzo del Superbonus del 110%.
Tra le risposte più interessanti a dubbi comuni se ne trova una relativa all’ammontare dello sconto in fattura, in quanto alcuni cittadini si domandano se i fornitori possano legittimamente applicare uno sconto “parziale”, ma anche delucidazioni in merito all’applicabilità del Superbonus per interventi di tinteggiatura della facciata esterna realizzati nel corso del 2020.
Chiunque desideri utilizzare il nuovo Superbonus 110% e abbia dubbi in merito alle modalità e prerogative di fruizione, una volta letta la guida dedicata prodotta dall’Agenzia delle Entrate, potrà accedere al sito web dell’Agenzia e chiarire eventuali dubbi potessero sorgere su situazioni specifiche, non approfondite nella guida.
Considerando la grande nube di incertezza che circonda questo nuovo incentivo, tanto vantaggioso quanto complesso, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto necessario realizzare un’area dedicata nel proprio sito web: un contenitore digitale di tutte le domande più frequenti (FAQ), a cui vengono fornite risposte chiare, anche corredate di riferimenti normativi e collegamenti a eventuali – più esaustive – risposte ad interpelli.
Finora l’ente ha prodotto chiarimenti per 14 domande frequenti, ma la sezione FAQ sarà in continuo aggiornamento, così da poter diventare il canale informativo di riferimento di chi dovesse cercare informazioni precise per l’utilizzo del Superbonus del 110%.
Tra le risposte più interessanti a dubbi comuni se ne trova una relativa all’ammontare dello sconto in fattura, in quanto alcuni cittadini si domandano se i fornitori possano legittimamente applicare uno sconto “parziale”, ma anche delucidazioni in merito all’applicabilità del Superbonus per interventi di tinteggiatura della facciata esterna realizzati nel corso del 2020.
Chiunque desideri utilizzare il nuovo Superbonus 110% e abbia dubbi in merito alle modalità e prerogative di fruizione, una volta letta la guida dedicata prodotta dall’Agenzia delle Entrate, potrà accedere al sito web dell’Agenzia e chiarire eventuali dubbi potessero sorgere su situazioni specifiche, non approfondite nella guida.