Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Applicativo SIAD, l’installazione di sistemi di accumulo da marzo si comunicherà telematicamente
L’installazione di sistemi di accumulo finanziati in Conto Energia dal 1 marzo si trasmetterà solo attraverso il nuovo Applicativo SIAD di GSE

Richiedere una valutazione preliminare o comunicare l’installazione dei sistemi di accumulo fotovoltaico diventa più semplice: addio a email certificate e alle raccomandate; GSE introduce il nuovo Applicativo SIAD.
È proprio così. Dal 1 marzo 2018 cambiano le modalità di comunicazione tra i Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati con il Conto Energia ed il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La società incaricata della gestione dei servizi energetici ha infatti di recente implementato un applicativo SIAD – Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati – che dovrebbe semplificare lo scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti.
L’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica, lo ricordiamo, deve sottostare a precise Regole Tecniche contenute nel documento GSE scaricabile alla fine del testo. In virtù di queste regole, che prevedono la comunicazione di installazione di impianti di questo tipo, e l’invio di richieste di valutazione preliminare, GSE ha deciso di migliorare il sistema per il trasferimento di queste comunicazioni.
Mentre in precedenza lo scambio poteva avvenire unicamente attraverso raccomandata o PEC (posta elettronica certificata) dal 1 marzo di userà solo il nuovo SIAD.
GSE ha inoltre comunicato che le comunicazioni relative all’installazione di sistemi di accumulo che siano già state inviate con le vecchie modalità non dovranno essere ritrasmesse.
Per il primo periodo l’applicativo SIAD permetterà la trasmissione di queste comunicazioni solo se riguardanti dei sistemi di accumulo installati presso impianti fotovoltaici finanziati in Conto Energia. Per tutte le altre tipologie di impianti di produzione di energia elettrica gestiti dal GSE rimarranno, per il momento, in vigore le modalità di invio delle comunicazioni previste dal capitolo 6 delle Regole Tecniche.
Per agevolare gli utenti nell’utilizzo del nuovo applicativo SIAD GSE ha messo a disposizione un manuale utente, scaricabile qui sotto, contenente tutte le informazioni e le grafiche utili a comprendere il funzionamento di questo nuovo sistema informatico.
È proprio così. Dal 1 marzo 2018 cambiano le modalità di comunicazione tra i Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati con il Conto Energia ed il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La società incaricata della gestione dei servizi energetici ha infatti di recente implementato un applicativo SIAD – Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati – che dovrebbe semplificare lo scambio di informazioni tra i soggetti coinvolti.
L’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica, lo ricordiamo, deve sottostare a precise Regole Tecniche contenute nel documento GSE scaricabile alla fine del testo. In virtù di queste regole, che prevedono la comunicazione di installazione di impianti di questo tipo, e l’invio di richieste di valutazione preliminare, GSE ha deciso di migliorare il sistema per il trasferimento di queste comunicazioni.
Mentre in precedenza lo scambio poteva avvenire unicamente attraverso raccomandata o PEC (posta elettronica certificata) dal 1 marzo di userà solo il nuovo SIAD.
GSE ha inoltre comunicato che le comunicazioni relative all’installazione di sistemi di accumulo che siano già state inviate con le vecchie modalità non dovranno essere ritrasmesse.
Per il primo periodo l’applicativo SIAD permetterà la trasmissione di queste comunicazioni solo se riguardanti dei sistemi di accumulo installati presso impianti fotovoltaici finanziati in Conto Energia. Per tutte le altre tipologie di impianti di produzione di energia elettrica gestiti dal GSE rimarranno, per il momento, in vigore le modalità di invio delle comunicazioni previste dal capitolo 6 delle Regole Tecniche.
Per agevolare gli utenti nell’utilizzo del nuovo applicativo SIAD GSE ha messo a disposizione un manuale utente, scaricabile qui sotto, contenente tutte le informazioni e le grafiche utili a comprendere il funzionamento di questo nuovo sistema informatico.