Focus Eventi e formazione
Questo articolo ha più di 3 anni
Grande successo per la 14^ edizione di Klimahouse 2019
Centinaia di espositori, convegni ed incontri ad alto contenuto informativo e numerosissimi visitatori all'edizione 2019 di Klimahouse

Un fiume di professionisti, rappresentanti aziendali, studenti ed appassionati di edilizia ieri, mercoledì 23 gennaio, ha invaso i padiglioni di FieraBolzano, che per quattro giorni è diventata la sede di Klimahouse 2019.
Proprio ieri è infatti stata inaugurata infatti la quattordicesima edizione dell’evento nazionale dedicato al costruire sostenibile e all’edilizia green, occasione grazie alla quale centinaia di professionisti hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze tecniche e scoprire le più innovative proposte per il settore.
I visitatori sono stati accolti in primis dalle singolari strutture geodetiche URSA, erette per l’occasione in piazza fiera e utilizzate come sale per incontri e congressi, e in seguito, una volta varcate le porte della Messe Bozen, si sono ritrovati immersi in un ambiente fermente e vitale. Passeggiando attraverso gli ampi padiglioni e lungo le gallerie della fiera ad ogni colpo d’occhio si osservano strutture, prodotti e tecnologie innovative per l’edilizia ed il settore delle costruzioni.
Sono centinaia di aziende espositrici che, presso i propri stand, hanno scelto di presentare le proprie innovazioni per il mercato dell’edilizia sostenibile ed efficiente. Klimahouse 2019 si è confermata così il palcoscenico perfetto per la presentazione delle eccellenze italiane per le costruzioni e la climatizzazione degli edifici.
Lo scopo altamente formativo della fiera bolzanina è stata poi confermata dal fittissimo programma di eventi previsti per tutte le quattro giornate di fiera. Nelle aree interne alla zona fiera, siano esse le strutture URSA, l’arena eretta per ospitare la Klimahouse Academy o lo spazio ricavato all’interno dello Startup Village, i visitatori hanno l’occasione di assistere a relazioni su temi innovativi, presentazioni di progetti realizzati e dissertazioni su nuove tecnologie per l’edilizia del futuro.
Durante l’evento si svolgerà inoltre il Congresso Internazionale Casaclima, per la prima volta della durata di tre giorni, con altrettanti convegni sul tema del progresso intelligente: a partire
dall’incontro sulle smart cities, tenutosi ieri mattina, seguito da quello odierno sugli smart materials e quello di domani, 26/01, sugli smart buildings.
La fiera Klimahouse 2019, per la prima volta della durata di 4 giorni, ospiterà il mondo dell’edilizia fino a sabato 26 gennaio, rendendo la città di Bolzano, ancora una volta, luogo d’incontro ideale per le aziende ed i professionisti italiani che non smettono di far crescere ed evolvere il settore delle costruzioni, puntando sempre più sulle tecnologie sostenibili ed efficienti.
Proprio ieri è infatti stata inaugurata infatti la quattordicesima edizione dell’evento nazionale dedicato al costruire sostenibile e all’edilizia green, occasione grazie alla quale centinaia di professionisti hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze tecniche e scoprire le più innovative proposte per il settore.
I visitatori sono stati accolti in primis dalle singolari strutture geodetiche URSA, erette per l’occasione in piazza fiera e utilizzate come sale per incontri e congressi, e in seguito, una volta varcate le porte della Messe Bozen, si sono ritrovati immersi in un ambiente fermente e vitale. Passeggiando attraverso gli ampi padiglioni e lungo le gallerie della fiera ad ogni colpo d’occhio si osservano strutture, prodotti e tecnologie innovative per l’edilizia ed il settore delle costruzioni.
Sono centinaia di aziende espositrici che, presso i propri stand, hanno scelto di presentare le proprie innovazioni per il mercato dell’edilizia sostenibile ed efficiente. Klimahouse 2019 si è confermata così il palcoscenico perfetto per la presentazione delle eccellenze italiane per le costruzioni e la climatizzazione degli edifici.
Lo scopo altamente formativo della fiera bolzanina è stata poi confermata dal fittissimo programma di eventi previsti per tutte le quattro giornate di fiera. Nelle aree interne alla zona fiera, siano esse le strutture URSA, l’arena eretta per ospitare la Klimahouse Academy o lo spazio ricavato all’interno dello Startup Village, i visitatori hanno l’occasione di assistere a relazioni su temi innovativi, presentazioni di progetti realizzati e dissertazioni su nuove tecnologie per l’edilizia del futuro.
Durante l’evento si svolgerà inoltre il Congresso Internazionale Casaclima, per la prima volta della durata di tre giorni, con altrettanti convegni sul tema del progresso intelligente: a partire
dall’incontro sulle smart cities, tenutosi ieri mattina, seguito da quello odierno sugli smart materials e quello di domani, 26/01, sugli smart buildings.
La fiera Klimahouse 2019, per la prima volta della durata di 4 giorni, ospiterà il mondo dell’edilizia fino a sabato 26 gennaio, rendendo la città di Bolzano, ancora una volta, luogo d’incontro ideale per le aziende ed i professionisti italiani che non smettono di far crescere ed evolvere il settore delle costruzioni, puntando sempre più sulle tecnologie sostenibili ed efficienti.